L'infanzia, attraverso ricercati momenti di solitudine riflessiva, si crea quell'adeguato "spazio tutto per sé" grazie al quale rigenerarsi e venire in contatto con la propria autenticità. La solitudine - la quale non è metafora del nulla, ma fondamentale smarrimento esistenziale - appartiene ontologicamente all'infanzia, favorendo una particolare predisposzione alla riflessione filosofica sull'esistenza.

"Uno spazio tutto per sé" / Francesca Farinelli. - In: LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI. - ISSN 1120-4095. - STAMPA. - 108:IV(2015), pp. 32-36.

"Uno spazio tutto per sé"

FARINELLI, FRANCESCA
2015

Abstract

L'infanzia, attraverso ricercati momenti di solitudine riflessiva, si crea quell'adeguato "spazio tutto per sé" grazie al quale rigenerarsi e venire in contatto con la propria autenticità. La solitudine - la quale non è metafora del nulla, ma fondamentale smarrimento esistenziale - appartiene ontologicamente all'infanzia, favorendo una particolare predisposzione alla riflessione filosofica sull'esistenza.
2015
"Uno spazio tutto per sé" / Francesca Farinelli. - In: LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI. - ISSN 1120-4095. - STAMPA. - 108:IV(2015), pp. 32-36.
Francesca Farinelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/545015
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact