Il sistema energetico di oggi basato principalmente sull’energia da combustibili fossili non è più sostenibile per i previsti danni ambientali, per gli aumenti dei costi dovuti alla crescita della richiesta ed il calo delle risorse e per la dipendenza economica dai Paesi produttori di petrolio, destinato per il 30% alla quasi totalità (90%) del trasporto con macchine a combustione interna a bassa efficienza energetica. A livello internazionale vi è un crescente impegno per un nuovo piano energetico sostenibile che vede anche aumentare gli investimenti per lo sfruttamento di energia da fonti rinnovabili, in particolare per le tecnologie più mature come quelle eolica e solare, ed è proprio in tale ambito che emerge il ruolo chiave dei sistemi elettrochimici per un uso efficiente dell’energia [1]. Infatti tali fonti rinnovabili hanno carattere di intermittenza, pertanto risultano di fondamentale importanza i sistemi elettrochimici di accumulo e conversione ad alto rendimento energetico, quali batterie ricaricabili e supercapacitori che accumulano l’energia per poi erogarla e distribuirla efficientemente in base alle richieste e alla potenza desiderata.
Titolo: | Batterie convenzionali ed avanzate, sistemi efficienti di accumulo e conversione dell'energia | |
Autore/i: | MASTRAGOSTINO, MARINA; SOAVI, FRANCESCA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2007 | |
Titolo del libro: | Electrical Energy Storage Technologies 2007 - L'accumulo dell'energia elettrica nell'era delle fonti rinnovabili | |
Pagina iniziale: | 27 | |
Pagina finale: | 29 | |
Abstract: | Il sistema energetico di oggi basato principalmente sull’energia da combustibili fossili non è più sostenibile per i previsti danni ambientali, per gli aumenti dei costi dovuti alla crescita della richiesta ed il calo delle risorse e per la dipendenza economica dai Paesi produttori di petrolio, destinato per il 30% alla quasi totalità (90%) del trasporto con macchine a combustione interna a bassa efficienza energetica. A livello internazionale vi è un crescente impegno per un nuovo piano energetico sostenibile che vede anche aumentare gli investimenti per lo sfruttamento di energia da fonti rinnovabili, in particolare per le tecnologie più mature come quelle eolica e solare, ed è proprio in tale ambito che emerge il ruolo chiave dei sistemi elettrochimici per un uso efficiente dell’energia [1]. Infatti tali fonti rinnovabili hanno carattere di intermittenza, pertanto risultano di fondamentale importanza i sistemi elettrochimici di accumulo e conversione ad alto rendimento energetico, quali batterie ricaricabili e supercapacitori che accumulano l’energia per poi erogarla e distribuirla efficientemente in base alle richieste e alla potenza desiderata. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-feb-2008 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |