Ezio Raimondi, one of the greatest literary critics of the late 20th century, met Renato Serra outside che scope of literature but in the intimate sphere of living, exploring the innermost reasons behind the personal story of this Cesena-born «small-town reader». Seen from this perspective, Serra looked very different from the way he had seemed to be, in the past: no longer the man of letters and staunch worshipper of the religion of literature, insensitive to the problems of living, but, quite the opposite, an intellectual imbued with «nihilistic sadness» informed by an anguishing feeling of death. Through a dialogic, multi-shaped method, Serra becomes relevant, more than for the beauty of this prose, for a philosophical substance underpinned by a platonic-inspired perspectivism learnt from Francesco Acri’s lesson and overwhelmed by a dramatic feeling of an irreversible rift between the 20th century and classicism, which marked the end of the myth of perfection and denied the existence of priviledged oases.

L’incontro con Renato Serra di Ezio Raimondi, uno dei maggiori critici letterari del secondo Novecento, è avvenuto fuori da un perimetro esclusivamente letterario e ha riguardato la sfera intima del vivere, toccando le ragioni profonde della storia personale di questo «lettore di provincia» cesenate. Da questa particolare prospettiva la figura di Serra ha assunto una fisionomia molto diversa da come era stata interpretata in passato: non più il letterato imperturbabile nel culto della religione delle lettere e insensibile ai problemi dell’esistenza, ma al contrario un intellettuale investito di una «tristezza nichilistica» pervasa dal senso angoscioso della morte. Attraverso un metodo dialogico e multiforme Serra diventa significativo, più che per la bellezza della prosa, per una sostanza filosofica sorretta da un prospettivismo di ascendenza platonica giuntogli dal magistero di Francesco Acri e dominata dal senso drammatico di una frattura irreversibile tra il Novecento e la classicità che ha segnato la fine del mito della perfezione e negato l’esistenza di oasi privilegiate.

«Il pathos che non si ostenta». Ezio Raimondi lettore di Serra

BATTISTINI, ANDREA
2016

Abstract

Ezio Raimondi, one of the greatest literary critics of the late 20th century, met Renato Serra outside che scope of literature but in the intimate sphere of living, exploring the innermost reasons behind the personal story of this Cesena-born «small-town reader». Seen from this perspective, Serra looked very different from the way he had seemed to be, in the past: no longer the man of letters and staunch worshipper of the religion of literature, insensitive to the problems of living, but, quite the opposite, an intellectual imbued with «nihilistic sadness» informed by an anguishing feeling of death. Through a dialogic, multi-shaped method, Serra becomes relevant, more than for the beauty of this prose, for a philosophical substance underpinned by a platonic-inspired perspectivism learnt from Francesco Acri’s lesson and overwhelmed by a dramatic feeling of an irreversible rift between the 20th century and classicism, which marked the end of the myth of perfection and denied the existence of priviledged oases.
2016
Battistini, Andrea
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/542764
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact