Tanti protagonisti, tanti tipi, nessuno forzato nelle sue caratteristiche, ma tutti acquerellati, come in un quadretto realizzato dall'artista tedesca con cui si apre il libro. Dopo l'incontro con lei il lettore entrerà nel vivo della storia governata da due scomparse che finiscono in parte per sovrapporsi. Scene che si alternano e personaggi che si sfiorano, si conoscono o si ritrovano, creano un ricamo evenemenziale senza sbavature. Lo scenario è quello del Trasimeno, "un territorio magico, dove una sorta di potere arcano pareva originare dalle viscere della terra", una terra di mistici, santi, storia, leggenda, folklore. Troviamo citati in questo libro molti dei suoi più bei borghi, presentati attraverso alcune delle loro particolarità storiche, archeologiche e artistiche, rivelando dettagli spesso sconosciuti anche ai suoi abitanti. Il Trasimeno è un territorio segnato da antiche mura, costellato di chiese abbandonate o sconsacrate, e di resti di antichi monasteri. Ma è anche lo scintillio delle sue acque al tramonto, è il fruscio delle sue canne sfregate dal vento, è l'azzurro del suo cielo ricamato dalle maglie dei tofi stesi al sole, è il silenzio celestiale dei pomeriggi tra ottobre e marzo. Questa sua intima spiritualità richiama lo straniero soprattutto tedesco e belga, il fuggitivo dalla metropoli, l'amante della natura incontaminata ma ordinata e rigogliosa, il nativo di rientro da una vita trascorsa altrove. Un giallo scritto da una colta e appassionata donna, la cui scrittura naturalmente toscana si snoda veloce, brillante e piacevole. Pagine dense di una suspense e una emotività esplicitamente femminili. Pagine delicate che scritte da una mano vicina di casa rendono giustizia a un territorio scioccamente qualificato in troppi contesti e occasioni come indefinita terra di confine. Ma i 'limina' non sono barriere, sono la soglia che consente i passaggi, gli scambi e le contaminazioni culturali. Soglie potenziali e soglie reali si confondono continuamente in quest'opera, facendone insieme un thriller, un romanzo, e una insolita intrigante guida turistica.

Postfazione a: Raffaella Micheli. Quadretti del Trasimeno con vista. Perugia, Edizioni Corebook. 2015 / Sabba, Fiammetta. - STAMPA. - (2015), pp. 1-4.

Postfazione a: Raffaella Micheli. Quadretti del Trasimeno con vista. Perugia, Edizioni Corebook. 2015

SABBA, FIAMMETTA
2015

Abstract

Tanti protagonisti, tanti tipi, nessuno forzato nelle sue caratteristiche, ma tutti acquerellati, come in un quadretto realizzato dall'artista tedesca con cui si apre il libro. Dopo l'incontro con lei il lettore entrerà nel vivo della storia governata da due scomparse che finiscono in parte per sovrapporsi. Scene che si alternano e personaggi che si sfiorano, si conoscono o si ritrovano, creano un ricamo evenemenziale senza sbavature. Lo scenario è quello del Trasimeno, "un territorio magico, dove una sorta di potere arcano pareva originare dalle viscere della terra", una terra di mistici, santi, storia, leggenda, folklore. Troviamo citati in questo libro molti dei suoi più bei borghi, presentati attraverso alcune delle loro particolarità storiche, archeologiche e artistiche, rivelando dettagli spesso sconosciuti anche ai suoi abitanti. Il Trasimeno è un territorio segnato da antiche mura, costellato di chiese abbandonate o sconsacrate, e di resti di antichi monasteri. Ma è anche lo scintillio delle sue acque al tramonto, è il fruscio delle sue canne sfregate dal vento, è l'azzurro del suo cielo ricamato dalle maglie dei tofi stesi al sole, è il silenzio celestiale dei pomeriggi tra ottobre e marzo. Questa sua intima spiritualità richiama lo straniero soprattutto tedesco e belga, il fuggitivo dalla metropoli, l'amante della natura incontaminata ma ordinata e rigogliosa, il nativo di rientro da una vita trascorsa altrove. Un giallo scritto da una colta e appassionata donna, la cui scrittura naturalmente toscana si snoda veloce, brillante e piacevole. Pagine dense di una suspense e una emotività esplicitamente femminili. Pagine delicate che scritte da una mano vicina di casa rendono giustizia a un territorio scioccamente qualificato in troppi contesti e occasioni come indefinita terra di confine. Ma i 'limina' non sono barriere, sono la soglia che consente i passaggi, gli scambi e le contaminazioni culturali. Soglie potenziali e soglie reali si confondono continuamente in quest'opera, facendone insieme un thriller, un romanzo, e una insolita intrigante guida turistica.
2015
Raffaella Micheli. Quadretti del Trasimeno con vista
1
4
Postfazione a: Raffaella Micheli. Quadretti del Trasimeno con vista. Perugia, Edizioni Corebook. 2015 / Sabba, Fiammetta. - STAMPA. - (2015), pp. 1-4.
Sabba, Fiammetta
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/541846
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact