Analyzing the manifestations and the characterizations of sectarianism in the city of Glasgow and the socio-educational practices implemented to combat it and to promote a culture of dialogue and encounter, according to an integrated model that considers the individual, interpersonal, community and social aspects , this paper aims to provide a reflection on some of the principles, strategies and educational practices to address complex social realities, characterized by divisions and conflicts.

Analizzando le manifestazioni e le caratterizzazioni del fenomeno del sectarianism nella città di Glasgow e le prassi socio-educative messe in atto per contrastarlo e per promuovere una cultura del dialogo e dell’incontro, secondo un modello che considera in modo integrato gli aspetti individuali, interpersonali, comunitari e sociali, il presente intervento si propone di offrire una riflessione su alcuni principi, strategie e prassi di progettazione e di intervento educativo per affrontare situazioni di realtà sociocomunitarie complesse, caratterizzate da divisioni e conflittualità, le cui origini nella storia hanno avuto modo di evolversi in manifestazioni al passo coi tempi attuali.

Convivere in città, oltre i muri invisibili. Analisi di caso, principi e strategie possibili/ Live together in the city, beyond the invisible walls. Case analysis, principles and possible strategies

ZANNONI, FEDERICO
2016

Abstract

Analizzando le manifestazioni e le caratterizzazioni del fenomeno del sectarianism nella città di Glasgow e le prassi socio-educative messe in atto per contrastarlo e per promuovere una cultura del dialogo e dell’incontro, secondo un modello che considera in modo integrato gli aspetti individuali, interpersonali, comunitari e sociali, il presente intervento si propone di offrire una riflessione su alcuni principi, strategie e prassi di progettazione e di intervento educativo per affrontare situazioni di realtà sociocomunitarie complesse, caratterizzate da divisioni e conflittualità, le cui origini nella storia hanno avuto modo di evolversi in manifestazioni al passo coi tempi attuali.
2016
BUILDING BRIDGES/ TRA LE DUE SPONDE L’educazione interculturale all’epoca dei nuovi fondamentalismi
218
221
Zannoni, Federico
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/541823
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact