Attraverso un’analisi del panorama internazionale degli studi di letteratura per l’infanzia degli ultimi decenni, così ricco di spunti ermeneutici tra loro anche molto diversi, l’articolo si propone di esplorare, accostare e far dialogare tra loro le diverse direzioni della ricerca in questo campo, altrimenti ed altrove non sempre comunicanti e a rischio di frammentazione. La varietà e ricchezza di approcci propria di questa disciplina, riconosciuta come tale e fatta fruttare grazie ai necessari scambi e confronti, la candida a diventare punto di riferimento essenziale anche per altre discipline che dalle sue istanze ermeneutiche possono ricavare utili stimoli e illuminanti riflessioni.
Grilli, G. (2015). Terra di confine. Lo studio della letteratura per l’infanzia nel panorama internazionale. RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE, 2, 25-38.
Terra di confine. Lo studio della letteratura per l’infanzia nel panorama internazionale
GRILLI, GIORGIA
2015
Abstract
Attraverso un’analisi del panorama internazionale degli studi di letteratura per l’infanzia degli ultimi decenni, così ricco di spunti ermeneutici tra loro anche molto diversi, l’articolo si propone di esplorare, accostare e far dialogare tra loro le diverse direzioni della ricerca in questo campo, altrimenti ed altrove non sempre comunicanti e a rischio di frammentazione. La varietà e ricchezza di approcci propria di questa disciplina, riconosciuta come tale e fatta fruttare grazie ai necessari scambi e confronti, la candida a diventare punto di riferimento essenziale anche per altre discipline che dalle sue istanze ermeneutiche possono ricavare utili stimoli e illuminanti riflessioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.