La caratterizzazione acustica dei massetti galleggianti viene normalmente eseguita in laboratorio su di un solaio di riferimento in cemento armato, secondo le norme della serie ISO 10140 e non esistono dati di questi massetti su solai in CLT. L’articolo presenta i risultati di uno studio, in laboratorio, compiuto su di un solaio in legno sul quale sono stati posti in opera 15 differenti combinazioni di strati resilienti e massetti a secco o in sabbia e cemento. Si è indagato anche sull’effetto di diversi sottofondi alleggeriti. Sono stati inoltre presi in considerazione anche i controsoffitti appesi o vincolati all’intradosso del solaio. Allo stesso tempo si è cercato di trovare una relazione sperimentale che estenda l’efficacia della relazione di Cremer anche al di sopra dei 1000 Hz, tale relazione infatti, lega il potere fonoisolante R dei solai al livello di calpestio normalizzato Ln. L’obiettivo è quello contribuire al miglioramento delle formule previsionali da utilizzare su strutture leggere, come il CLT, che non possono essere considerate infinitamente rigide come le strutture edilizie comunemente utilizzate.

Misure di laboratorio dell'isolamento al calpestio di massetti galleggianti su solai in CLT / Barbaresi, Luca; D’Orazio, Dario; Garai, Massimo; Cagali, Gloria; Tapfer, Elmar. - ELETTRONICO. - 1:1(2016), pp. CN43074.1-CN43074.8. (Intervento presentato al convegno 43° Convegno Nazionale A.I.A. tenutosi a Alghero nel 25-27 Maggio 2016) [10.13140/RG.2.1.3326.9365].

Misure di laboratorio dell'isolamento al calpestio di massetti galleggianti su solai in CLT

BARBARESI, LUCA;D'ORAZIO, DARIO;GARAI, MASSIMO;
2016

Abstract

La caratterizzazione acustica dei massetti galleggianti viene normalmente eseguita in laboratorio su di un solaio di riferimento in cemento armato, secondo le norme della serie ISO 10140 e non esistono dati di questi massetti su solai in CLT. L’articolo presenta i risultati di uno studio, in laboratorio, compiuto su di un solaio in legno sul quale sono stati posti in opera 15 differenti combinazioni di strati resilienti e massetti a secco o in sabbia e cemento. Si è indagato anche sull’effetto di diversi sottofondi alleggeriti. Sono stati inoltre presi in considerazione anche i controsoffitti appesi o vincolati all’intradosso del solaio. Allo stesso tempo si è cercato di trovare una relazione sperimentale che estenda l’efficacia della relazione di Cremer anche al di sopra dei 1000 Hz, tale relazione infatti, lega il potere fonoisolante R dei solai al livello di calpestio normalizzato Ln. L’obiettivo è quello contribuire al miglioramento delle formule previsionali da utilizzare su strutture leggere, come il CLT, che non possono essere considerate infinitamente rigide come le strutture edilizie comunemente utilizzate.
2016
Atti 43° Convegno A.I.A.
1
8
Misure di laboratorio dell'isolamento al calpestio di massetti galleggianti su solai in CLT / Barbaresi, Luca; D’Orazio, Dario; Garai, Massimo; Cagali, Gloria; Tapfer, Elmar. - ELETTRONICO. - 1:1(2016), pp. CN43074.1-CN43074.8. (Intervento presentato al convegno 43° Convegno Nazionale A.I.A. tenutosi a Alghero nel 25-27 Maggio 2016) [10.13140/RG.2.1.3326.9365].
Barbaresi, Luca; D’Orazio, Dario; Garai, Massimo; Cagali, Gloria; Tapfer, Elmar
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/540842
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact