Il palco dei teatri storici all’italiana `e tradizionalmente realizzato in legno per ragioni che non sono esclusivamente acustiche. Le necessità scenotecniche impongono infatti l’uso di alcune essenze per ragioni di flessibilità di utilizzo, capacit`a di cicatrizzazione dopo la rimozione delle scene, etc... Il comportamento vibroacustico di un palco rimane un tratto relativamente poco studiato dalla letteratura ma riconosciuto come una delle peculiarità fondamentali del patrimonio culturale intangibile rappresentato dal teatro all’italiana. Il presente studio propone i risultati di misure di vibrazione compiute su campioni in laboratorio e su palchi di teatri storici con la finalità di definire metodi semplificati di analisi e proporre grandezze di riferimento significative.
Titolo: | Analisi vibroacustica di un palco in legno di un teatro all’italiana |
Autore/i: | DE CESARIS, SIMONA; D'ORAZIO, DARIO; Rinaldi, M.; GARAI, MASSIMO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2016 |
Titolo del libro: | Atti 43° Convegno A.I.A. |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 8 |
Abstract: | Il palco dei teatri storici all’italiana `e tradizionalmente realizzato in legno per ragioni che non sono esclusivamente acustiche. Le necessità scenotecniche impongono infatti l’uso di alcune essenze per ragioni di flessibilità di utilizzo, capacit`a di cicatrizzazione dopo la rimozione delle scene, etc... Il comportamento vibroacustico di un palco rimane un tratto relativamente poco studiato dalla letteratura ma riconosciuto come una delle peculiarità fondamentali del patrimonio culturale intangibile rappresentato dal teatro all’italiana. Il presente studio propone i risultati di misure di vibrazione compiute su campioni in laboratorio e su palchi di teatri storici con la finalità di definire metodi semplificati di analisi e proporre grandezze di riferimento significative. |
Data stato definitivo: | 2-giu-2016 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |