Il teatro all’italiana ha avuto il suo sviluppo di geometrie e di arredi in funzione del melodramma. Dopo la seconda guerra mondiale alcuni teatri hanno allargato la propria offerta di spettacolo alla prosa, in alcuni casi in modo esclusivo (ad es. il Teatro Carignano di Torino). La mutata destinazione d’uso ha progressivamente orientato gli interventi di restauro ai requisiti acustici del parlato. Negli ultimi anni in alcuni casi questo processo di fruizione si `e invertito: orchestre sinfoniche propongono stagioni concertistiche in spazi di prosa. In tali spazi quindi necessari soluzioni di correzione acustica flessibili e modulari. Il presente lavoro presenta il caso di studio del Teatro Duse di Bologna. Un array di riflettori, dimensionato sulla base teorica dell’approssimazione di Kirchoff-Fresnel, `e stato installato all’interno del Teatro. La prestazione dell’array `e valutata e discussa utilizzando i descrittori ISO 3382 ricavati dalle misurati ante e post-operam.

D’Orazio, D., De Cesaris, S., Loreti, L., Morandi, F., Mirri, C., Garai, M. (2016). Una camera acustica per musica sinfonica in un teatro storico di prosa. Roma : Associazione italiana di Acustica.

Una camera acustica per musica sinfonica in un teatro storico di prosa

D'ORAZIO, DARIO;DE CESARIS, SIMONA;LORETI, LISA;MORANDI, FEDERICA;MIRRI, CARLOTTA;GARAI, MASSIMO
2016

Abstract

Il teatro all’italiana ha avuto il suo sviluppo di geometrie e di arredi in funzione del melodramma. Dopo la seconda guerra mondiale alcuni teatri hanno allargato la propria offerta di spettacolo alla prosa, in alcuni casi in modo esclusivo (ad es. il Teatro Carignano di Torino). La mutata destinazione d’uso ha progressivamente orientato gli interventi di restauro ai requisiti acustici del parlato. Negli ultimi anni in alcuni casi questo processo di fruizione si `e invertito: orchestre sinfoniche propongono stagioni concertistiche in spazi di prosa. In tali spazi quindi necessari soluzioni di correzione acustica flessibili e modulari. Il presente lavoro presenta il caso di studio del Teatro Duse di Bologna. Un array di riflettori, dimensionato sulla base teorica dell’approssimazione di Kirchoff-Fresnel, `e stato installato all’interno del Teatro. La prestazione dell’array `e valutata e discussa utilizzando i descrittori ISO 3382 ricavati dalle misurati ante e post-operam.
2016
Atti 43° Convegno A.I.A.
1
8
D’Orazio, D., De Cesaris, S., Loreti, L., Morandi, F., Mirri, C., Garai, M. (2016). Una camera acustica per musica sinfonica in un teatro storico di prosa. Roma : Associazione italiana di Acustica.
D’Orazio, D.; De Cesaris, S.; Loreti, L.; Morandi, F.; Mirri, C.; Garai, M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/540828
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact