Il saggio mette in luce le profonde competenze retoriche di Dante. Come esempi si studiano le tecniche persuasive di Dante-personaggio e il significato dei suoi rinvii alla figura del Davide biblico, di Virgilio e, tra i discorsi delle anime dell'aldilà, si analizza l'"orazion picciola" di Ulisse.
Battistini A. (2007). Dante «nobilissimo dicitore». Strategie persuasive nella «Commedia». LA CAPITANATA, 21, 21-33.
Dante «nobilissimo dicitore». Strategie persuasive nella «Commedia»
BATTISTINI, ANDREA
2007
Abstract
Il saggio mette in luce le profonde competenze retoriche di Dante. Come esempi si studiano le tecniche persuasive di Dante-personaggio e il significato dei suoi rinvii alla figura del Davide biblico, di Virgilio e, tra i discorsi delle anime dell'aldilà, si analizza l'"orazion picciola" di Ulisse.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.