L’esilio, cui molte donne spagnole furono costrette dopo la fine della repubblica e della guerra civile, si presentò per lo più o come destierro (sradicamento) o come transtierro (trapianto). Sono questi i casi di Clara Campoamor, definita pipistrello, ovvero “animale strano, solitario e errante”, e di Isabel de Palencia, colomba guerriera. Ad accomunarle un’unica ossessione: la consapevolezza dell’impossibilità del ritorno.

E.Scarzanella (2008). Il pipistrello e la colomba: le femministe spagnole Clara Campoamor e Isabel de Palencia in esilio in Argentina e in Messico. DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, 8, 45-56.

Il pipistrello e la colomba: le femministe spagnole Clara Campoamor e Isabel de Palencia in esilio in Argentina e in Messico

SCARZANELLA, EUGENIA
2008

Abstract

L’esilio, cui molte donne spagnole furono costrette dopo la fine della repubblica e della guerra civile, si presentò per lo più o come destierro (sradicamento) o come transtierro (trapianto). Sono questi i casi di Clara Campoamor, definita pipistrello, ovvero “animale strano, solitario e errante”, e di Isabel de Palencia, colomba guerriera. Ad accomunarle un’unica ossessione: la consapevolezza dell’impossibilità del ritorno.
2008
E.Scarzanella (2008). Il pipistrello e la colomba: le femministe spagnole Clara Campoamor e Isabel de Palencia in esilio in Argentina e in Messico. DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, 8, 45-56.
E.Scarzanella
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/53827
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact