Scrittura e terapia seguono percorsi, prospettive e modalità diverse, che talvolta rischiano di intralciarsi a vicenda. Ma possono altresì convivere e rafforzarsi reciprocamente. Secondo l'autore tuttavia la scrittura (per esempio quella del diario o l'autobiografia) rivela un'intrinseca valenza terapeutica nella misura in cui conserva una sua autonomia di ispirazione e di pratica, senza assoggetarsi ai protocolli che appartengono alla clinica.
S. Ferrari (2007). L'autonomia della scrittura. ADULTITÀ, 26 novembre 2007, 195-201.
L'autonomia della scrittura
FERRARI, STEFANO
2007
Abstract
Scrittura e terapia seguono percorsi, prospettive e modalità diverse, che talvolta rischiano di intralciarsi a vicenda. Ma possono altresì convivere e rafforzarsi reciprocamente. Secondo l'autore tuttavia la scrittura (per esempio quella del diario o l'autobiografia) rivela un'intrinseca valenza terapeutica nella misura in cui conserva una sua autonomia di ispirazione e di pratica, senza assoggetarsi ai protocolli che appartengono alla clinica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.