Vengono esaminati due passi paralleli plutarchei (Them., 3, 2; Arist., 2, 3-4), derivanti da Aristone di Ceo. L'aneddoto sulla rivalità tra Temistocle e Aristide riguardo al fanciullo Stesileo di Ceo viene presentato in modo divergente nei due luoghi ed è particolarmente enfatizzato nella Vita di Temistocle. Ciò dipende dalla volontà di Plutarco di rimarcare i tratti negativi e in chiaroscuro della figura e dell'educazione di Temistocle, anche attraverso artifizi compositivi.

Le radici di un'ostilità: l'amore di Temistocle e di Aristide per Stesileo di Ceo (Plut., Them. 3.2; Arist. 2.3-4)

MUCCIOLI, FEDERICOMARIA
2007

Abstract

Vengono esaminati due passi paralleli plutarchei (Them., 3, 2; Arist., 2, 3-4), derivanti da Aristone di Ceo. L'aneddoto sulla rivalità tra Temistocle e Aristide riguardo al fanciullo Stesileo di Ceo viene presentato in modo divergente nei due luoghi ed è particolarmente enfatizzato nella Vita di Temistocle. Ciò dipende dalla volontà di Plutarco di rimarcare i tratti negativi e in chiaroscuro della figura e dell'educazione di Temistocle, anche attraverso artifizi compositivi.
2007
El amor en Plutarco
309
318
F. Muccioli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/53707
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact