La questione abitativa nella sua configurazione odierna presenta caratteri di discontinuità rispetto al passato. Da un lato assistiamo ad un progressivo ridimensionamento del ruolo svolto per decenni dal soggetto pubblico nelle politiche abitative, dall’altro la crisi economica globale ha contribuito a paralizzare le poche iniziative volte a sperimentare nuove soluzioni alla questione abitativa. In particolare, il contributo intende mettere a confronto la necessità di riformulare le politiche per l’edilizia residenziale sociale in una logica di sussidiarietà e cooperazione, concentrandosi sulla relazione tra social housing e rigenerazione urbana per dare risposta a bisogni complessi che vanno oltre rispetto alla necessità di un alloggio sociale. Oggetto dello studio sono i modelli di governance che nascono da un approccio integrato tra nuove relazioni pubblico-privato e modelli insediativi che coinvolgono, oltre all’alloggio, un sistema integrato di funzioni e servizi. In Italia la mancanza di una visione strategica che coniughi rigenerazione urbana a housing sociale è evidente. Il lavoro proposto parte da un’analisi di alcune tra le più significative politiche ed esperienze europee per determinare quali fattori possono essere considerati determinanti per sancire un’inversione di rotta nell’attuazione delle politiche abitative nel contesto bolognese. L’analisi, inoltre, si pone l’obiettivo di investigare le prospettive di un rinnovato protagonismo del soggetto pubblico nell’assumere una posizione di controllo delle iniziative private e di promozione di un nuovo settore privato con caratteristiche sociali.

Santangelo, A., Proli, S., Tondelli, S. (2015). Social housing e rigenerazione urbana: dalla dimensione europea, nuovi stimoli per il caso bolognese. Roma Milano : Planum Publisher.

Social housing e rigenerazione urbana: dalla dimensione europea, nuovi stimoli per il caso bolognese

SANTANGELO, ANGELA;PROLI, STEFANIA;TONDELLI, SIMONA
2015

Abstract

La questione abitativa nella sua configurazione odierna presenta caratteri di discontinuità rispetto al passato. Da un lato assistiamo ad un progressivo ridimensionamento del ruolo svolto per decenni dal soggetto pubblico nelle politiche abitative, dall’altro la crisi economica globale ha contribuito a paralizzare le poche iniziative volte a sperimentare nuove soluzioni alla questione abitativa. In particolare, il contributo intende mettere a confronto la necessità di riformulare le politiche per l’edilizia residenziale sociale in una logica di sussidiarietà e cooperazione, concentrandosi sulla relazione tra social housing e rigenerazione urbana per dare risposta a bisogni complessi che vanno oltre rispetto alla necessità di un alloggio sociale. Oggetto dello studio sono i modelli di governance che nascono da un approccio integrato tra nuove relazioni pubblico-privato e modelli insediativi che coinvolgono, oltre all’alloggio, un sistema integrato di funzioni e servizi. In Italia la mancanza di una visione strategica che coniughi rigenerazione urbana a housing sociale è evidente. Il lavoro proposto parte da un’analisi di alcune tra le più significative politiche ed esperienze europee per determinare quali fattori possono essere considerati determinanti per sancire un’inversione di rotta nell’attuazione delle politiche abitative nel contesto bolognese. L’analisi, inoltre, si pone l’obiettivo di investigare le prospettive di un rinnovato protagonismo del soggetto pubblico nell’assumere una posizione di controllo delle iniziative private e di promozione di un nuovo settore privato con caratteristiche sociali.
2015
Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia '45-'45. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia, 11-13 giugno 2015.
1349
1354
Santangelo, A., Proli, S., Tondelli, S. (2015). Social housing e rigenerazione urbana: dalla dimensione europea, nuovi stimoli per il caso bolognese. Roma Milano : Planum Publisher.
Santangelo, Angela; Proli, Stefania; Tondelli, Simona
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/536391
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact