Lo scopo del presente lavoro è di proporre una versione italiana di un questionario per la valutazione della tipologia circadiana in adolescenza. In base ai risultati emersi in una precedente ricerca si è deciso di replicare i dati ottenuti con il MEQ-A e di valutare le possibili alternative di due nuovi strumenti: la versione ridotta del MEQ-A e la DTS-A. Hanno partecipato alla ricerca 3018 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 16 ani. 1393 ragazzi hanno compilato il MEQ-A, 876 il MEQr-A e 749 la DTS-A. Nel complesso i risultati hanno confermato come strumento più idoneo a misurare la tipologia circadiana in adolescenza il MEQ-A. Sarebbe auspicabile in un prossimo futuro una validazione con criteri esterni.

Tonetti l., Fabbri Marco, Martoni M., Natale V. (2006). Uno strumento per la valutazione della tipologia circadiana in adolescenza. TPM. TESTING PSICOMETRIA METODOLOGIA, 13(1), 25-38.

Uno strumento per la valutazione della tipologia circadiana in adolescenza

TONETTI, LORENZO;FABBRI, MARCO;MARTONI, MONICA;NATALE, VINCENZO
2006

Abstract

Lo scopo del presente lavoro è di proporre una versione italiana di un questionario per la valutazione della tipologia circadiana in adolescenza. In base ai risultati emersi in una precedente ricerca si è deciso di replicare i dati ottenuti con il MEQ-A e di valutare le possibili alternative di due nuovi strumenti: la versione ridotta del MEQ-A e la DTS-A. Hanno partecipato alla ricerca 3018 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 16 ani. 1393 ragazzi hanno compilato il MEQ-A, 876 il MEQr-A e 749 la DTS-A. Nel complesso i risultati hanno confermato come strumento più idoneo a misurare la tipologia circadiana in adolescenza il MEQ-A. Sarebbe auspicabile in un prossimo futuro una validazione con criteri esterni.
2006
Tonetti l., Fabbri Marco, Martoni M., Natale V. (2006). Uno strumento per la valutazione della tipologia circadiana in adolescenza. TPM. TESTING PSICOMETRIA METODOLOGIA, 13(1), 25-38.
Tonetti l.; Fabbri Marco; Martoni M.; Natale V.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/5355
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact