La relazione analizza i vari momenti della fortuna europea di Vico, dalla modesta attenzione riservatagli nel XVIII secolo alla riscoperta del suo pensiero nel secolo XIX, specie con Michelet. A fine Ottocento Bertrando Spaventa individuò in Vico il precursore di Kant, e poco dopo Bendetto Croce ne fece l'anticipatore di Hegel. A questo proposito si recupera una tarda rêverie in cui Croce immagina di andare a visitare un Hegel ormai prossimo alla morte e a mostrargli i tanti motivi per cui Vico idealmente può migliorare la sua filosofia dello spirito. Il discorso si chiude con l'analisi della presenza di Vico presso gli scrittori stranieri del Novecento, dall'irlandese Joyce al messicano Fuentes, dall'indiano Rushdie all'inglese Byatt.

Battistini A. (2007). Giambattista Vico pensatore e scrittore Europeo. LECCE : Pensa MultiMedia.

Giambattista Vico pensatore e scrittore Europeo

BATTISTINI, ANDREA
2007

Abstract

La relazione analizza i vari momenti della fortuna europea di Vico, dalla modesta attenzione riservatagli nel XVIII secolo alla riscoperta del suo pensiero nel secolo XIX, specie con Michelet. A fine Ottocento Bertrando Spaventa individuò in Vico il precursore di Kant, e poco dopo Bendetto Croce ne fece l'anticipatore di Hegel. A questo proposito si recupera una tarda rêverie in cui Croce immagina di andare a visitare un Hegel ormai prossimo alla morte e a mostrargli i tanti motivi per cui Vico idealmente può migliorare la sua filosofia dello spirito. Il discorso si chiude con l'analisi della presenza di Vico presso gli scrittori stranieri del Novecento, dall'irlandese Joyce al messicano Fuentes, dall'indiano Rushdie all'inglese Byatt.
2007
Giambattista Vico e l’enciclopedia dei saperi
29
49
Battistini A. (2007). Giambattista Vico pensatore e scrittore Europeo. LECCE : Pensa MultiMedia.
Battistini A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/53527
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact