Il saggio affronta il tema della tutela della persona del lavoratore in caso di infortunio e malattia professionale, ripercorrendo lo sviluppo della categoria del c.d. danno differenziale che si pone la crocevia tra il sistema assicurativo sociale dell'INAIL e la tutela risarcitoria connessa alla responsabilità civile del datore di lavoro. Dopo aver analizzato le caratteristiche dell'azione civile e il regime probatorio, il saggio si sofferma sulle tecniche giurisprudenziali di liquidazione del danno e sull'uso dei parametri tabellari che limitano la valutazione equitativa del giudice.
Tullini, P. (2015). Il danno differenziale: conferme e sviluppi d'una categoria in movimento. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, XXXIV(4), 485-509.
Il danno differenziale: conferme e sviluppi d'una categoria in movimento
TULLINI, PATRIZIA
2015
Abstract
Il saggio affronta il tema della tutela della persona del lavoratore in caso di infortunio e malattia professionale, ripercorrendo lo sviluppo della categoria del c.d. danno differenziale che si pone la crocevia tra il sistema assicurativo sociale dell'INAIL e la tutela risarcitoria connessa alla responsabilità civile del datore di lavoro. Dopo aver analizzato le caratteristiche dell'azione civile e il regime probatorio, il saggio si sofferma sulle tecniche giurisprudenziali di liquidazione del danno e sull'uso dei parametri tabellari che limitano la valutazione equitativa del giudice.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.