L’idea di territorio è sicuramente una delle più dense e controverse della storia del pensiero geografico: la specificazione è forse riduttiva e spia di una simile complessità. Parlare di territorio significa infatti e necessariamente circoscrivere un ambito di riflessione che sia almeno inclusivo della teoria politica, della storia e dell’ambito giuridico. Questo fa del territorio uno dei concetti politici chiave del mondo moderno, attraverso cui comprendere ‘come il mondo stesso sia stato diviso e controllato’: un problema evidentemente geografico, ma non nel suo senso più riduttivo e disciplinarmente circoscritto.
Frixa, E. (2015). La Nascita del territorio. IMPRESE & CITTÀ, 8, 120-125.
La Nascita del territorio
FRIXA, EMANUELE
2015
Abstract
L’idea di territorio è sicuramente una delle più dense e controverse della storia del pensiero geografico: la specificazione è forse riduttiva e spia di una simile complessità. Parlare di territorio significa infatti e necessariamente circoscrivere un ambito di riflessione che sia almeno inclusivo della teoria politica, della storia e dell’ambito giuridico. Questo fa del territorio uno dei concetti politici chiave del mondo moderno, attraverso cui comprendere ‘come il mondo stesso sia stato diviso e controllato’: un problema evidentemente geografico, ma non nel suo senso più riduttivo e disciplinarmente circoscritto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.