Un breve scritto di Paolo Picone sull'intervento statunitense contro l'ISIS ha ispirato il triplice movente di questo saggio. Il primo consiste nell'accennare a un quadro interpretativo diverso – e forse, per certi versi, più realistico e desolante... – rispetto a quello costruito da Picone attorno al concetto di obblighi erga omnes. Il secondo obiettivo è mettere a fuoco la radice del conflitto che persiste tra la teoria piconiana sugli obblighi erga omnes, o meglio tra le conclusioni che Picone ne deduce sul versante della regolamentazione dell'uso della forza, e le tesi che, in materia, risultano ancora oggi prevalenti (in Italia e non solo). Su questa base cercherò di dimostrare che l'impostazione piconiana – un peculiare impasto di realismo e razionalismo – costituisce, a differenza delle ricostruzioni comunemente accettate, il nucleo di un programma di ricerca fecondo.
Lorenzo, G. (2014). Gli obblighi erga omnes, l'idioma dell'egemone e la ricerca del diritto: ancora sull'intervento contro l'ISIS e oltre. QUADERNI DI SIDIBLOG, 1, 271-290.
Gli obblighi erga omnes, l'idioma dell'egemone e la ricerca del diritto: ancora sull'intervento contro l'ISIS e oltre
GRADONI, LORENZO
2014
Abstract
Un breve scritto di Paolo Picone sull'intervento statunitense contro l'ISIS ha ispirato il triplice movente di questo saggio. Il primo consiste nell'accennare a un quadro interpretativo diverso – e forse, per certi versi, più realistico e desolante... – rispetto a quello costruito da Picone attorno al concetto di obblighi erga omnes. Il secondo obiettivo è mettere a fuoco la radice del conflitto che persiste tra la teoria piconiana sugli obblighi erga omnes, o meglio tra le conclusioni che Picone ne deduce sul versante della regolamentazione dell'uso della forza, e le tesi che, in materia, risultano ancora oggi prevalenti (in Italia e non solo). Su questa base cercherò di dimostrare che l'impostazione piconiana – un peculiare impasto di realismo e razionalismo – costituisce, a differenza delle ricostruzioni comunemente accettate, il nucleo di un programma di ricerca fecondo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.