Nella tradizione speculativa occidentale, il termine Mente rinvia a quelli di Spirito e di Intelletto, dimensioni alte, altissime, della psiche, tendenzialmente sganciate dal corpo e dalle sue emozioni, tese a so-stenere l’ideale di emancipazione dell’humanitas dalle sue stesse origi-ni naturali. Dentro quella tradizione di lungo corso, il concetto di mente emozionale risultava difficilmente teorizzabile, in quanto at-traversato da una contraddizione profonda, non facilmente ricom-ponibile: lo Spirito infatti esigeva che la personalità volgesse le spalle a quanto di controverso e di problematico vi è nell’esistenza, per ab-bracciare il regno delle pure idealità; l’intelligere, a sua volta, riteneva che l’atto della conoscenza comportasse il mantenimento di una po-sizione di lucidità mentale che poteva essere adeguatamente perse-guita solo attraverso il distacco dall’esperienza emozionale. Distacco non facile da raggiungere, poiché proprio delle emozioni è il loro en-trare in gioco inopinatamente, in modo talvolta imprevedibile e ina-spettato, con effetti anche vistosi di disturbo e interferenza nei con-fronti delle attività cognitive. Un ossimoro dunque.

La mente emotiva. Narrazioni e sfide evolutive nella civiltà della cura e dell’empatia

FABBRI, MAURIZIO
2014

Abstract

Nella tradizione speculativa occidentale, il termine Mente rinvia a quelli di Spirito e di Intelletto, dimensioni alte, altissime, della psiche, tendenzialmente sganciate dal corpo e dalle sue emozioni, tese a so-stenere l’ideale di emancipazione dell’humanitas dalle sue stesse origi-ni naturali. Dentro quella tradizione di lungo corso, il concetto di mente emozionale risultava difficilmente teorizzabile, in quanto at-traversato da una contraddizione profonda, non facilmente ricom-ponibile: lo Spirito infatti esigeva che la personalità volgesse le spalle a quanto di controverso e di problematico vi è nell’esistenza, per ab-bracciare il regno delle pure idealità; l’intelligere, a sua volta, riteneva che l’atto della conoscenza comportasse il mantenimento di una po-sizione di lucidità mentale che poteva essere adeguatamente perse-guita solo attraverso il distacco dall’esperienza emozionale. Distacco non facile da raggiungere, poiché proprio delle emozioni è il loro en-trare in gioco inopinatamente, in modo talvolta imprevedibile e ina-spettato, con effetti anche vistosi di disturbo e interferenza nei con-fronti delle attività cognitive. Un ossimoro dunque.
2014
Formare altre(i)menti
17
38
Fabbri, Maurizio
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/532117
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact