Nel lavoro viene trattato il problema del dimensionamento ottimale di un sistema elettrico per l’energia (SEE) in fase di pianificazione – ovvero della migliore scelta tra più alternative progettuali - in funzione della affidabilità e della manutenzione, inglobate nella funzione “disponibilità” del sistema. In particolare, nelle esemplificazioni viene fatto riferimento al dimensionamento della generazione di un SEE, che consiste in pratica nella scelta del numero e della taglia dei generatori da installare (supposti della stessa taglia e disponibilità), per una data potenza totale installata. I risultati mostrano che non sempre la soluzione avente maggiore disponibilità risulta la migliore anche in termini di prestazioni “attese”, misurate ad esempio in termini di carico non fornito. Ciò mostra l’importanza di introdurre adeguati “indici di rischio” per caratterizzare le prestazioni globali del sistema; inoltre, sotto opportune ipotesi, gli indici discussi sono esprimibili analiticamente in termini dei parametri caratteristici della affidabilità e della manutenzione, il che consente di effettuare una opportuna analisi di sensitività degli stessi indici rispetto ai parametri .
Titolo: | Affidabilità e manutenzione nel progetto ottimale dei sistemi elettrici |
Autore/i: | E. Chiodo; MAZZANTI, GIOVANNI; G. Velotto |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel lavoro viene trattato il problema del dimensionamento ottimale di un sistema elettrico per l’energia (SEE) in fase di pianificazione – ovvero della migliore scelta tra più alternative progettuali - in funzione della affidabilità e della manutenzione, inglobate nella funzione “disponibilità” del sistema. In particolare, nelle esemplificazioni viene fatto riferimento al dimensionamento della generazione di un SEE, che consiste in pratica nella scelta del numero e della taglia dei generatori da installare (supposti della stessa taglia e disponibilità), per una data potenza totale installata. I risultati mostrano che non sempre la soluzione avente maggiore disponibilità risulta la migliore anche in termini di prestazioni “attese”, misurate ad esempio in termini di carico non fornito. Ciò mostra l’importanza di introdurre adeguati “indici di rischio” per caratterizzare le prestazioni globali del sistema; inoltre, sotto opportune ipotesi, gli indici discussi sono esprimibili analiticamente in termini dei parametri caratteristici della affidabilità e della manutenzione, il che consente di effettuare una opportuna analisi di sensitività degli stessi indici rispetto ai parametri . |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2008-01-24 12:53:40 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |