Il pontificato di Gregorio VII (1073-1085), pur nella sua brevità, è stato da sempre riconosciuto come fondamentale per i cambiamenti nella costruzione delle istituzioni ecclesiastiche e nei rapporti con il potere secolare. Non si è trattato, tuttavia, di un progetto compiuto bensì di un disegno che si è andato formando nelle occorrenze dei mesi e degli anni; spesso, anzi, le affermazioni più impegnative e destinate ad avere maggior successo nel futuro sono nate come risposta particolare a problemi contingenti. Il libro affronta proprio le dinamiche e le interrelazioni di quegli anni e i numerosi protagonisti e soggetti di quelle vicende, tanto sotto il profilo della storia fattuale quanto sotto quello della storia del pensiero, dell'ideologia e della creazione di strumenti logici e di propaganda.
Titolo: | Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa, 1073-1085 |
Autore/i: | CANTARELLA, GLAUCO MARIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Numero di pagine: | 354 |
ISBN: | 884207604X |
Abstract: | Il pontificato di Gregorio VII (1073-1085), pur nella sua brevità, è stato da sempre riconosciuto come fondamentale per i cambiamenti nella costruzione delle istituzioni ecclesiastiche e nei rapporti con il potere secolare. Non si è trattato, tuttavia, di un progetto compiuto bensì di un disegno che si è andato formando nelle occorrenze dei mesi e degli anni; spesso, anzi, le affermazioni più impegnative e destinate ad avere maggior successo nel futuro sono nate come risposta particolare a problemi contingenti. Il libro affronta proprio le dinamiche e le interrelazioni di quegli anni e i numerosi protagonisti e soggetti di quelle vicende, tanto sotto il profilo della storia fattuale quanto sotto quello della storia del pensiero, dell'ideologia e della creazione di strumenti logici e di propaganda. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-nov-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |