In questo studio sulla flessibilità lavorativa sono state prese in considerazione le caratteristiche del lavoro svolto rispetto a due esiti di tipo rappresentazionale: le spiegazioni della flessibilità e gli atteggiamenti verso il futuro. Il gruppo di lavoratori atipici indagato è composto di 248 partecipanti (64% donne) e i dati sono stati rilevati mediante un questionario. I risultati mostrano che se le persone descrivono il proprio lavoro in termini positivi (circa gli aspetti economici, le possibilità di crescita/sviluppo, una chiara definizione e tutela del lavoro), attribuiscono l’utilizzo della flessibilità ad esigenze organizzative di un adeguato inserimento/sviluppo e mostrano un atteggiamento del proprio futuro maggiormente dinamico. La soddisfazione lavorativa svolge un ruolo di mediazione in queste relazioni.
Il lavoro flessibile, le sue cause e gli atteggiamenti verso il futuro: La mediazione della soddisfazione lavorativa
SARCHIELLI, GUIDO;TODERI, STEFANO;ZANIBONI, SARA
2009
Abstract
In questo studio sulla flessibilità lavorativa sono state prese in considerazione le caratteristiche del lavoro svolto rispetto a due esiti di tipo rappresentazionale: le spiegazioni della flessibilità e gli atteggiamenti verso il futuro. Il gruppo di lavoratori atipici indagato è composto di 248 partecipanti (64% donne) e i dati sono stati rilevati mediante un questionario. I risultati mostrano che se le persone descrivono il proprio lavoro in termini positivi (circa gli aspetti economici, le possibilità di crescita/sviluppo, una chiara definizione e tutela del lavoro), attribuiscono l’utilizzo della flessibilità ad esigenze organizzative di un adeguato inserimento/sviluppo e mostrano un atteggiamento del proprio futuro maggiormente dinamico. La soddisfazione lavorativa svolge un ruolo di mediazione in queste relazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.