Riassumendo i dati di una ricerca storico-teoretica più ampia, ancora inedita, l'A. indaga l'influenza di modelli didattico-pedagogici e la loro stratificazione nei processi di formazione concreta degli insegnanti, prima e dopo l'ingresso in servizio. Il testo evidenzia la presenza di due grandi famiglie metodologiche (metodologie deduttive e induttive) e il loro intrecciarsi, stratificarsi, contaminarsi, riemergere con denominazioni diverse, nell'ultimo mezzo secolo. L'obiettivo della ricerca è comunque la comprensione delle riemergenze nella prassi didattica.
M.T. MOSCATO (2007). I modelli metodologico-didattici nella formazione dell'insegnante: una proposta di lettura. SCUOLA E L'UOMO, LXIV, I-VIII.
I modelli metodologico-didattici nella formazione dell'insegnante: una proposta di lettura
MOSCATO, MARIA TERESA
2007
Abstract
Riassumendo i dati di una ricerca storico-teoretica più ampia, ancora inedita, l'A. indaga l'influenza di modelli didattico-pedagogici e la loro stratificazione nei processi di formazione concreta degli insegnanti, prima e dopo l'ingresso in servizio. Il testo evidenzia la presenza di due grandi famiglie metodologiche (metodologie deduttive e induttive) e il loro intrecciarsi, stratificarsi, contaminarsi, riemergere con denominazioni diverse, nell'ultimo mezzo secolo. L'obiettivo della ricerca è comunque la comprensione delle riemergenze nella prassi didattica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.