Nel nostro contributo ci proponiamo di analizzare i complessi metaforici relativi all’intreccio tra memoria personale – racconto – memoria collettiva in una delle interviste narrative del corpus raccolto in Israele da Anne Betten e collaboratrici tra immigrati provenienti da paesi tedescofoni (Betten 1995). Utilizzando lo strumentario dell’analisi della conversazione, intendiamo esaminare come le costruzioni metaforiche si sviluppano nel discorso (Semino 2008), sia in una co-costruzione che coinvolge anche l’intervistatrice, sia nello sviluppo di cluster di metafore (Koller 2003) e di processi di ‘mixing’ di metafore (Kimmel 2010). Quest’indagine mira anche a mettere in luce il coinvolgimento emotivo da parte dell’intervistata nella narrazione autobiografica: all’interno della linguistica cognitiva (p. es. Lakoff & Johnson 1980 e 1999) è infatti ampiamente riconosciuto il ruolo delle metafore per la descrizione e espressione di stati emotivi (Schwarz-Friesel 2007).

Metafore e memoria in un’intervista narrativa del corpus IS (Emigrantendeutsch in Israel) / Thune, Leonardi. - STAMPA. - (2015), pp. 331-347.

Metafore e memoria in un’intervista narrativa del corpus IS (Emigrantendeutsch in Israel)

THUNE, EVA-MARIA CHRISTINA CHARLOTTE
2015

Abstract

Nel nostro contributo ci proponiamo di analizzare i complessi metaforici relativi all’intreccio tra memoria personale – racconto – memoria collettiva in una delle interviste narrative del corpus raccolto in Israele da Anne Betten e collaboratrici tra immigrati provenienti da paesi tedescofoni (Betten 1995). Utilizzando lo strumentario dell’analisi della conversazione, intendiamo esaminare come le costruzioni metaforiche si sviluppano nel discorso (Semino 2008), sia in una co-costruzione che coinvolge anche l’intervistatrice, sia nello sviluppo di cluster di metafore (Koller 2003) e di processi di ‘mixing’ di metafore (Kimmel 2010). Quest’indagine mira anche a mettere in luce il coinvolgimento emotivo da parte dell’intervistata nella narrazione autobiografica: all’interno della linguistica cognitiva (p. es. Lakoff & Johnson 1980 e 1999) è infatti ampiamente riconosciuto il ruolo delle metafore per la descrizione e espressione di stati emotivi (Schwarz-Friesel 2007).
2015
Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella
331
347
Metafore e memoria in un’intervista narrativa del corpus IS (Emigrantendeutsch in Israel) / Thune, Leonardi. - STAMPA. - (2015), pp. 331-347.
Thune, Leonardi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/527043
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact