Contributo all'interno degli Atti del seminario di studi tenutosi a Trento, Castello del Buonconsiglio, 11-masrzo 2011. Analisi delle trasformazioni degli edifici sacri rinvenuti nel corso dello scavo della chiesa di Santa Maria Maggiore, che hanno messo in luce nuove problematiche legate alle trasformazioni urbane che hanno interessato l'intera città di Trento a partire dalla tarda antichità fino al rinascimento. Il confronto con il dato reale, quello archeologico, ha suggerito una nuova impostazione metodologica rivolta allo studio della trasformazione della città in relazione agli edifici sacri, finora basata solo sulle fonti documentarie. La successione e le diverse estensioni e contrazioni dei fabbricati sono stati il frutto del lavoro di ricerca dello scavo realizzato dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Sezione di Archeologia, e dello studio congiunto che ha riunito diverse competenze, funzionale alla più ampia pubblicazione di un repertorio sulle chiese fino ll'anno Mille (progetto APSAT).
Maria Teresa, G. (2014). Il caso della chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento: continuità e persistenze nei primi risultati dello scavo. Trieste : Editreg.
Il caso della chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento: continuità e persistenze nei primi risultati dello scavo
GUAITOLI, MARIA TERESA
2014
Abstract
Contributo all'interno degli Atti del seminario di studi tenutosi a Trento, Castello del Buonconsiglio, 11-masrzo 2011. Analisi delle trasformazioni degli edifici sacri rinvenuti nel corso dello scavo della chiesa di Santa Maria Maggiore, che hanno messo in luce nuove problematiche legate alle trasformazioni urbane che hanno interessato l'intera città di Trento a partire dalla tarda antichità fino al rinascimento. Il confronto con il dato reale, quello archeologico, ha suggerito una nuova impostazione metodologica rivolta allo studio della trasformazione della città in relazione agli edifici sacri, finora basata solo sulle fonti documentarie. La successione e le diverse estensioni e contrazioni dei fabbricati sono stati il frutto del lavoro di ricerca dello scavo realizzato dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Sezione di Archeologia, e dello studio congiunto che ha riunito diverse competenze, funzionale alla più ampia pubblicazione di un repertorio sulle chiese fino ll'anno Mille (progetto APSAT).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.