La relazione tratta della coesistenza fra colture geneticamente modificate, convenzionali e biologiche nell'ambito della normativa, specie dell'Unione europea, esaminando anche, tra l'altro, la possibilità per gli Stati membri di limitare o di vietare la coltivazione di OGM sul loro territorio

Il punto su: coesistenza fra colture geneticamente modificate, convenzionali e biologiche / Giulio Sgarbanti. - In: I GEORGOFILI. - ISSN 0367-4134. - STAMPA. - Anno 2014 Serie VIII - Vol. II (190° dall'inizio) Tomo II:(2015), pp. 623-643.

Il punto su: coesistenza fra colture geneticamente modificate, convenzionali e biologiche

SGARBANTI, GIULIO
2015

Abstract

La relazione tratta della coesistenza fra colture geneticamente modificate, convenzionali e biologiche nell'ambito della normativa, specie dell'Unione europea, esaminando anche, tra l'altro, la possibilità per gli Stati membri di limitare o di vietare la coltivazione di OGM sul loro territorio
2015
Il punto su: coesistenza fra colture geneticamente modificate, convenzionali e biologiche / Giulio Sgarbanti. - In: I GEORGOFILI. - ISSN 0367-4134. - STAMPA. - Anno 2014 Serie VIII - Vol. II (190° dall'inizio) Tomo II:(2015), pp. 623-643.
Giulio Sgarbanti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/526238
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact