Intervista al matematico Vinicio Villani: suoi raggiungimenti scientifici nel campo della geometria complessa e differenziali, suoi contributi alla didattica della matematica, sue esperienze alla Scuola Normale, borsista Fullbright, quale borsista ad Harvard, ordinario a Genova ed a Pisa, Presidente Unione Matematica Italiana, Chairman of the EMS (European Mathematical Society) Education Committee, membro dell'Editorial Team delle Newsletter dell'EMS, presidente della CIIM (Commissione Italiana per I'Insegnamento della Matematica), autore di svariati lavori di Variabile Complessa, di didattica della Matematica e di più di venti volumi. In sostanza la straordinaria esperienza ed operosità di Vinicio Villani si cerca di inquadrarla nell' ambito della Storia della Matematica in Italia.
Coen, S. (2015). Ascoltando Vinicio Villani. LA MATEMATICA NELLA SOCIETÀ E NELLA CULTURA, Serie I, Vol. VIII(Agosto 2015), 379-409.
Ascoltando Vinicio Villani
COEN, SALVATORE
2015
Abstract
Intervista al matematico Vinicio Villani: suoi raggiungimenti scientifici nel campo della geometria complessa e differenziali, suoi contributi alla didattica della matematica, sue esperienze alla Scuola Normale, borsista Fullbright, quale borsista ad Harvard, ordinario a Genova ed a Pisa, Presidente Unione Matematica Italiana, Chairman of the EMS (European Mathematical Society) Education Committee, membro dell'Editorial Team delle Newsletter dell'EMS, presidente della CIIM (Commissione Italiana per I'Insegnamento della Matematica), autore di svariati lavori di Variabile Complessa, di didattica della Matematica e di più di venti volumi. In sostanza la straordinaria esperienza ed operosità di Vinicio Villani si cerca di inquadrarla nell' ambito della Storia della Matematica in Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.