Pier Luigi Nervi (1891-1979), straordinario progettista, teorico, docente, costruttore e imprenditore, è stato senza dubbio uno dei protagonisti dell’architettura e dell’ingegneria del Novecento. Questo profilo professionale di ingegnere-architetto si è costruito negli anni di studio alla Scuola di Applicazione per Ingegneri di Bologna, durante i quali si sono definiti i caratteri che hanno composto lo scheletro portante del suo pensiero e della sua opera: l’approccio interdisciplinare, la coraggiosa volontà di sperimentazione e la profonda conoscenza della realtà tecnica e costruttiva. La tipologia costruttiva degli impianti per lo sport e degli stadi in particolare percorre tutta l’opera di Pier Luigi Nervi e rappresenta un’occasione unica per seguire lo sviluppo del suo metodo progettuale e costruttivo dalle prime opere fino alle ultime grandi realizzazioni internazionali. Il progetto di ricerca è incentrato sulla ricostruzione dell'opera di Nervi nella tipologia degli stadi dal punto di vista progettuale, tecnico e strutturale, attraverso l'analisi dei documenti e dei materiali conservati in archivi pubblici e privati in Italia e all'estero, in base alla quale realizzare modelli digitali e modelli in scala dei principali progetti selezionati: i risultati della ricerca saranno presentati in una mostra itinerante, accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo, nel periodo 2014-2015.

Pier Luigi Nervi: gli stadi per il calcio / Antonucci, Micaela. - (2015).

Pier Luigi Nervi: gli stadi per il calcio

ANTONUCCI, MICAELA
2015

Abstract

Pier Luigi Nervi (1891-1979), straordinario progettista, teorico, docente, costruttore e imprenditore, è stato senza dubbio uno dei protagonisti dell’architettura e dell’ingegneria del Novecento. Questo profilo professionale di ingegnere-architetto si è costruito negli anni di studio alla Scuola di Applicazione per Ingegneri di Bologna, durante i quali si sono definiti i caratteri che hanno composto lo scheletro portante del suo pensiero e della sua opera: l’approccio interdisciplinare, la coraggiosa volontà di sperimentazione e la profonda conoscenza della realtà tecnica e costruttiva. La tipologia costruttiva degli impianti per lo sport e degli stadi in particolare percorre tutta l’opera di Pier Luigi Nervi e rappresenta un’occasione unica per seguire lo sviluppo del suo metodo progettuale e costruttivo dalle prime opere fino alle ultime grandi realizzazioni internazionali. Il progetto di ricerca è incentrato sulla ricostruzione dell'opera di Nervi nella tipologia degli stadi dal punto di vista progettuale, tecnico e strutturale, attraverso l'analisi dei documenti e dei materiali conservati in archivi pubblici e privati in Italia e all'estero, in base alla quale realizzare modelli digitali e modelli in scala dei principali progetti selezionati: i risultati della ricerca saranno presentati in una mostra itinerante, accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo, nel periodo 2014-2015.
2015
2013
Pier Luigi Nervi: gli stadi per il calcio / Antonucci, Micaela. - (2015).
Antonucci, Micaela
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/525784
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact