Il contributo si basa su una ricerca etnografica riguardante i processi migratori delle famiglie straniere con figli piccoli e il loro rapporto con i servizi di cura alla prima infanzia (in particolare con gli asili nido). L'analisi ha considerato i diversi "punti di vista" che agiscono nel contesto degli asili nido - genitori, educatori, coordinatrici - considerandone le differenze culturali e i processi di mediazione culturale e di mescolanza in atto. Tali processi fanno dei servizi alla prima infanzia ambiti di studio di riferimento rispetto a più ampi processi che segnano l'epoca contemporanea.
Riconoscere, riconoscersi
GUERZONI, GIOVANNA
2007
Abstract
Il contributo si basa su una ricerca etnografica riguardante i processi migratori delle famiglie straniere con figli piccoli e il loro rapporto con i servizi di cura alla prima infanzia (in particolare con gli asili nido). L'analisi ha considerato i diversi "punti di vista" che agiscono nel contesto degli asili nido - genitori, educatori, coordinatrici - considerandone le differenze culturali e i processi di mediazione culturale e di mescolanza in atto. Tali processi fanno dei servizi alla prima infanzia ambiti di studio di riferimento rispetto a più ampi processi che segnano l'epoca contemporanea.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.