Il paesaggio vegetale delle Balze di Verghereto, Monte Fumaiolo, Ripa della Moia (730-1407 m), sito della rete Natura 2000 (Direttiva Habitat 92/43/EEC), viene messo in evidenza per mezzo di una carta fisionomica della vegetazione (1:10.000) costruita in ambiente GIS e basata su 93 rilievi fitosociologici. Il paesaggio è prevalentemente forestale ed occupa il 60% della superficie complessiva del sito. Alle quote più elevate dominano i boschi di Fagus sylvatica e le abieti-faggete (1000-1400 m), mentre a quote più basse le formazioni forestali sono dominate da Quercus cerris. Nella fascia altitudinale dei boschi di faggio sono inoltre presenti rimboschimenti ad Abies alba, mentre nella fascia dei querceti misti rimboschimenti a Pinus nigra. Prati e prati-pascolo variamente arbustati compongono la maggior parte del restante paesaggio vegetale. Ciascun tipo di vegetazione è stato descritto nella sua composizione specifica. Si fanno inoltre alcune osservazioni di confronto con la vegetazione di due territori circonvicini, l’Alpe della Luna e il Parco del Sasso Simone e Simoncello.
Titolo: | Il paesaggio vegetale delle Balze di Verghereto, Monte Fumaiolo, Ripa della Moia | |
Autore/i: | PEZZI, GIOVANNA; Milandri, M.; Barlotti, D.; Ubaldi, D. | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il paesaggio vegetale delle Balze di Verghereto, Monte Fumaiolo, Ripa della Moia (730-1407 m), sito della rete Natura 2000 (Direttiva Habitat 92/43/EEC), viene messo in evidenza per mezzo di una carta fisionomica della vegetazione (1:10.000) costruita in ambiente GIS e basata su 93 rilievi fitosociologici. Il paesaggio è prevalentemente forestale ed occupa il 60% della superficie complessiva del sito. Alle quote più elevate dominano i boschi di Fagus sylvatica e le abieti-faggete (1000-1400 m), mentre a quote più basse le formazioni forestali sono dominate da Quercus cerris. Nella fascia altitudinale dei boschi di faggio sono inoltre presenti rimboschimenti ad Abies alba, mentre nella fascia dei querceti misti rimboschimenti a Pinus nigra. Prati e prati-pascolo variamente arbustati compongono la maggior parte del restante paesaggio vegetale. Ciascun tipo di vegetazione è stato descritto nella sua composizione specifica. Si fanno inoltre alcune osservazioni di confronto con la vegetazione di due territori circonvicini, l’Alpe della Luna e il Parco del Sasso Simone e Simoncello. | |
Data stato definitivo: | 2015-12-02T11:34:51Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |