Nel passo in questione, a fronte del tradito: 'quod non solum motu corporis, familiae conclamatione excitari non potuit' si propone di leggere 'quod non solum motu [corporis] < et > familiae conclamatione excitari non potuit'; si suppone infatti che il passo si riferisca alla prassi della conclamatio, messa in atto per accertare la morte prima di procedere alla cremazione del cadavere
Pasetti, L. (2014). L'eroe in coma. [Quint.] decl. 246,4. LATINITAS, 2, 19-23.
L'eroe in coma. [Quint.] decl. 246,4
PASETTI, LUCIA
2014
Abstract
Nel passo in questione, a fronte del tradito: 'quod non solum motu corporis, familiae conclamatione excitari non potuit' si propone di leggere 'quod non solum motu [corporis] < et > familiae conclamatione excitari non potuit'; si suppone infatti che il passo si riferisca alla prassi della conclamatio, messa in atto per accertare la morte prima di procedere alla cremazione del cadavereFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.