I significati del termine accomodamento possono essere attribuiti almeno a due specifici ambiti di riferimento: il primo è ascrivibile direttamente alla persona e al suo processo di crescita e il secondo al campo dei diritti della persona, quelli che devono promuovere e sostenere la connessione tra le sue azioni i contesti nei quali le azioni si realizzano. Entrambi i significati offrono interessanti ricadute e spunti di riflessione di ordine pedagogico ed educativo. La Convenzione delle NU, ha diffuso la prospettiva della “progettazione universale”, non limitata all’individuazione di una norma rivolta alla tutela dei bisogni e delle richieste di una categoria “svantaggiata” di persone, ma, invece, in sintonia con una visione dell’accessibilità, intesa come diritto di interesse universale.
Titolo: | Accomodamento | |
Autore/i: | DAINESE, ROBERTO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | I significati del termine accomodamento possono essere attribuiti almeno a due specifici ambiti di riferimento: il primo è ascrivibile direttamente alla persona e al suo processo di crescita e il secondo al campo dei diritti della persona, quelli che devono promuovere e sostenere la connessione tra le sue azioni i contesti nei quali le azioni si realizzano. Entrambi i significati offrono interessanti ricadute e spunti di riflessione di ordine pedagogico ed educativo. La Convenzione delle NU, ha diffuso la prospettiva della “progettazione universale”, non limitata all’individuazione di una norma rivolta alla tutela dei bisogni e delle richieste di una categoria “svantaggiata” di persone, ma, invece, in sintonia con una visione dell’accessibilità, intesa come diritto di interesse universale. | |
Data stato definitivo: | 2015-11-28T12:34:38Z | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |