LA REALIZZAZIONE DI MOTORI MOLECOLARI ARTIFICIALI IN GRADO DI CONVERTIRE ENERGIA IN LAVORO MECCANICO È UNA SFIDA AFFASCINANTE DELLA NANOTECNOLOGIA E NECESSITA DI SISTEMI CHIMICI IN GRADO DI FUNZIONARE LONTANO DALL’EQUILIBRIO. QUESTO ARTICOLO DESCRIVE LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DI UN SEMPLICE SISTEMA SUPRAMOLECOLARE NEL QUALE L’IRRADIAZIONE LUMINOSA PROMUOVE IL TRANSITO DIREZIONALE DI UN MACROCICLO LUNGO UN ASSE MOLECOLARE NON SIMMETRICO, PONENDO LE BASI PER LO SVILUPPO DI POMPE MOLECOLARI ARTIFICIALI
Ragazzon, G., Baroncini, M., Silvi, S., Venturi, M., Credi, A. (2015). Pompe molecolari azionate dalla luce. LA CHIMICA E L'INDUSTRIA, 97, 35-39 [10.17374/CI.2015.97.4.35].
Pompe molecolari azionate dalla luce
RAGAZZON, GIULIO;BARONCINI, MASSIMO;SILVI, SERENA;VENTURI, MARGHERITA;CREDI, ALBERTO
2015
Abstract
LA REALIZZAZIONE DI MOTORI MOLECOLARI ARTIFICIALI IN GRADO DI CONVERTIRE ENERGIA IN LAVORO MECCANICO È UNA SFIDA AFFASCINANTE DELLA NANOTECNOLOGIA E NECESSITA DI SISTEMI CHIMICI IN GRADO DI FUNZIONARE LONTANO DALL’EQUILIBRIO. QUESTO ARTICOLO DESCRIVE LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DI UN SEMPLICE SISTEMA SUPRAMOLECOLARE NEL QUALE L’IRRADIAZIONE LUMINOSA PROMUOVE IL TRANSITO DIREZIONALE DI UN MACROCICLO LUNGO UN ASSE MOLECOLARE NON SIMMETRICO, PONENDO LE BASI PER LO SVILUPPO DI POMPE MOLECOLARI ARTIFICIALII documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.