L’interazione con la falda acquifera è un aspetto di particolare rilievo nella progettazione di una galleria profonda, in relazione sia alla previsione degli afflussi d’acqua in galleria ed all’influenza sull’ambiente sia al comportamento statico dei sistemi di sostegno e rivestimento della galleria. Nella nota vengono presentate alcune considerazioni sugli abituali schemi di analisi di interesse ingegneristico, distinguendo due casi limite che delimitano il campo delle possibili situazioni reali: 1) il caso di un ammasso costituito da roccia porosa tenera, o terreno sciolto a grana fina, poco permeabile; 2) il caso di un ammasso roccioso fratturato, relativamente più rigido ma anche più permeabile. Con riferimento a casi reali, viene illustrata l’applicazione di soluzioni analitiche e numeriche in condizioni piane o assialsimmetriche, valutando l’influenza dell’accoppiamento fluido-meccanico e delle diverse possibili condizioni al contorno. Per un caso tipico di rocce argillose tettonizzate, viene in particolare analizzata l’influenza dell’apertura delle fessure. Per una formazione di rocce metamorfiche viene infine messo in luce il ruolo chiave di strutture a grande scala, quali fasce di taglio e zone di faglia, nel determinare le condizioni idrauliche dell’ammasso conseguenti allo scavo di una galleria.
A. Graziani, D. Boldini, S. Martinetti (2007). Alcune osservazioni sulla progettazione di gallerie profonde sotto falda. BOLOGNA : Patron Editore.
Alcune osservazioni sulla progettazione di gallerie profonde sotto falda
BOLDINI, DANIELA;
2007
Abstract
L’interazione con la falda acquifera è un aspetto di particolare rilievo nella progettazione di una galleria profonda, in relazione sia alla previsione degli afflussi d’acqua in galleria ed all’influenza sull’ambiente sia al comportamento statico dei sistemi di sostegno e rivestimento della galleria. Nella nota vengono presentate alcune considerazioni sugli abituali schemi di analisi di interesse ingegneristico, distinguendo due casi limite che delimitano il campo delle possibili situazioni reali: 1) il caso di un ammasso costituito da roccia porosa tenera, o terreno sciolto a grana fina, poco permeabile; 2) il caso di un ammasso roccioso fratturato, relativamente più rigido ma anche più permeabile. Con riferimento a casi reali, viene illustrata l’applicazione di soluzioni analitiche e numeriche in condizioni piane o assialsimmetriche, valutando l’influenza dell’accoppiamento fluido-meccanico e delle diverse possibili condizioni al contorno. Per un caso tipico di rocce argillose tettonizzate, viene in particolare analizzata l’influenza dell’apertura delle fessure. Per una formazione di rocce metamorfiche viene infine messo in luce il ruolo chiave di strutture a grande scala, quali fasce di taglio e zone di faglia, nel determinare le condizioni idrauliche dell’ammasso conseguenti allo scavo di una galleria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.