Dal 1200 al 1400, nel periodo definito Basso Medioevo, una nuova spinta espansiva porta l'Occidente a diventare il centro della cosiddetta translatio studii. Le città di ingrandiscono, nuova è l'architettura, nuova l'arte e la letteratura, e soprattutto nuove la filosofia e la teologia, che esprimono un intenso desiderio di rinnovamento e apertura. Verranno poi la Guerra dei Centanni, la peste, le rivolte contadine represse nel sangue. Il che non impedisce agli studiosi che hanno partecipato sotto responsabilità scientifica del curatore di esplorare la società, l'arte, la storia della mentalità e della lettura, la filosofia e le scienze del XIV e XV secolo.
Titolo: | Castelli, mercanti, poeti | |
Curatore/i: | FEDRIGA, RICCARDO | |
Curatore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Numero di pagine: | 151 | |
ISBN: | 978-88-905082-5-7 | |
Abstract: | Dal 1200 al 1400, nel periodo definito Basso Medioevo, una nuova spinta espansiva porta l'Occidente a diventare il centro della cosiddetta translatio studii. Le città di ingrandiscono, nuova è l'architettura, nuova l'arte e la letteratura, e soprattutto nuove la filosofia e la teologia, che esprimono un intenso desiderio di rinnovamento e apertura. Verranno poi la Guerra dei Centanni, la peste, le rivolte contadine represse nel sangue. Il che non impedisce agli studiosi che hanno partecipato sotto responsabilità scientifica del curatore di esplorare la società, l'arte, la storia della mentalità e della lettura, la filosofia e le scienze del XIV e XV secolo. | |
Data stato definitivo: | 10-nov-2015 | |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |