L'articolo è incentrato sulle pratiche di lettura della cosiddetta "editoria grigia", cioè quell'ambito editoriale poco praticato dagli studi di settore e invece di grande importanza istituzionale. In esso, in collaborazione con uno studioso di diritto pubblico e istituzionale, viene affrontato il nodo del carattere ideologico ed escludente che si cela dietro l'oscurità dei testi legislativi. Dopo una serie di esempi, volti a evidenziare la violazione del diritto all'informazione a causa della eccessiva oscurità delle leggi, si propongono una serie di soluzioni volte non tanto a una triviale semplificazione della normativa, quanto a una maggiore accessibilità delle sue pratiche di lettura da parte dei cittadini lettori. Tali pratiche, in quanto emergono dal basso, vengono a tutti gli effetti a far parte di quella che Bobbio ha definito "democrazia reale".
Titolo: | Comunicare le leggi. La relazione tra conoscibilità e oscurità | |
Autore/i: | FEDRIGA, RICCARDO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2004 | |
Titolo del libro: | La comunicazione di pubblica utilità | |
Pagina iniziale: | 323 | |
Pagina finale: | 334 | |
Abstract: | L'articolo è incentrato sulle pratiche di lettura della cosiddetta "editoria grigia", cioè quell'ambito editoriale poco praticato dagli studi di settore e invece di grande importanza istituzionale. In esso, in collaborazione con uno studioso di diritto pubblico e istituzionale, viene affrontato il nodo del carattere ideologico ed escludente che si cela dietro l'oscurità dei testi legislativi. Dopo una serie di esempi, volti a evidenziare la violazione del diritto all'informazione a causa della eccessiva oscurità delle leggi, si propongono una serie di soluzioni volte non tanto a una triviale semplificazione della normativa, quanto a una maggiore accessibilità delle sue pratiche di lettura da parte dei cittadini lettori. Tali pratiche, in quanto emergono dal basso, vengono a tutti gli effetti a far parte di quella che Bobbio ha definito "democrazia reale". | |
Data stato definitivo: | 10-nov-2015 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |