Nel presente contributo vengono illustrate le caratterisitche e le finalità del questionario che è stato elaborato per rilevare l’opinione di insegnanti e tecnici che si sono occupati all’interno di ciascun istituto della creazione e della cura del sito web. Lo strumento si divide in due principali sezioni: una dedicata all’autovalutazione del sito da parte delle scuole che lo hanno creato e l’altra alle opinioni e ai suggerimenti in merito alla creazione e alle funzioni che dovrebbero caratterizzare un osservatorio permanente dei siti web scolastici. I risultati così racolti hanno infatti tra gli altri lo scopo di fornire elementi di spunto e di riflessione per l’elaborazione di un modello di osservatorio che non risponda a bisogni generici, ma ad esigenze concrete derivanti dall’esperienza sul campo maturata dalle scuole.
Truffelli E., Carci G., Feliciani F. (2004). Struttura del questionario e risultati della somministrazione. ROMA : anicia.
Struttura del questionario e risultati della somministrazione
TRUFFELLI, ELISA;
2004
Abstract
Nel presente contributo vengono illustrate le caratterisitche e le finalità del questionario che è stato elaborato per rilevare l’opinione di insegnanti e tecnici che si sono occupati all’interno di ciascun istituto della creazione e della cura del sito web. Lo strumento si divide in due principali sezioni: una dedicata all’autovalutazione del sito da parte delle scuole che lo hanno creato e l’altra alle opinioni e ai suggerimenti in merito alla creazione e alle funzioni che dovrebbero caratterizzare un osservatorio permanente dei siti web scolastici. I risultati così racolti hanno infatti tra gli altri lo scopo di fornire elementi di spunto e di riflessione per l’elaborazione di un modello di osservatorio che non risponda a bisogni generici, ma ad esigenze concrete derivanti dall’esperienza sul campo maturata dalle scuole.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.