La sociologia dell’amore di Kaufmann è qualcosa di più di uno studio applicato dedicato ad un oggetto. È anche un framework delineato da testi e ricerche che contribuiscono ad irrobustire il rapporto tra teoria sociale, epistemologia e metodo di ricerca. L’oggetto specifico di questo volume è la storia politica e sociale dell’amore, o – meglio ancora – la riflessione sugli insuccessi politici dell’amore e sulla capacità del sentimento di rientrare nella sfera privata perfezionando la sua costruzione. È in questa configurazione chiasmica tra insuccesso pubblico e ri-generazione del privato che Kaufmann spiega il ruolo politico e sociale dell’amore. E lo fa attraverso il perfezionamento di una micro-sociologia che focalizza l’attenzione sulle modalità e le logiche in base alle quali il sentimento guida la formazione dei fenomeni sociali (la coppia, il matrimonio, la comunità). Attraverso questo tipo di impianto sociologico l’Autore illustra come la realtà sociale sia socialmente costruita e che un ruolo essenziale di tale processo di costruzione sia ricoperto proprio dalla capacità dei soggetti di agire e di attribuire senso alle cose.

Preferisco ignorare Bukowski! La costruzione sociale dell'amore tra conversazione privata e criterio politico nell'opera di Jean-Claude Kaufmann / Martignani, Luca. - STAMPA. - (2015), pp. 205-238.

Preferisco ignorare Bukowski! La costruzione sociale dell'amore tra conversazione privata e criterio politico nell'opera di Jean-Claude Kaufmann

MARTIGNANI, LUCA
2015

Abstract

La sociologia dell’amore di Kaufmann è qualcosa di più di uno studio applicato dedicato ad un oggetto. È anche un framework delineato da testi e ricerche che contribuiscono ad irrobustire il rapporto tra teoria sociale, epistemologia e metodo di ricerca. L’oggetto specifico di questo volume è la storia politica e sociale dell’amore, o – meglio ancora – la riflessione sugli insuccessi politici dell’amore e sulla capacità del sentimento di rientrare nella sfera privata perfezionando la sua costruzione. È in questa configurazione chiasmica tra insuccesso pubblico e ri-generazione del privato che Kaufmann spiega il ruolo politico e sociale dell’amore. E lo fa attraverso il perfezionamento di una micro-sociologia che focalizza l’attenzione sulle modalità e le logiche in base alle quali il sentimento guida la formazione dei fenomeni sociali (la coppia, il matrimonio, la comunità). Attraverso questo tipo di impianto sociologico l’Autore illustra come la realtà sociale sia socialmente costruita e che un ruolo essenziale di tale processo di costruzione sia ricoperto proprio dalla capacità dei soggetti di agire e di attribuire senso alle cose.
2015
Per una storia politica e sociale dell'amore
205
238
Preferisco ignorare Bukowski! La costruzione sociale dell'amore tra conversazione privata e criterio politico nell'opera di Jean-Claude Kaufmann / Martignani, Luca. - STAMPA. - (2015), pp. 205-238.
Martignani, Luca
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/516534
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact