il saggio analizza il motivo del "re dei belli" - nelle sue molteplici valenze erotiche, mistiche e panegiristiche - attraverso l'analisi dei canzonieri di tre grandi della poesia del medioevo persiano: Sa'di, Rumi e Hafez

C. Saccone (2007). Il "re dei belli" (shah-e khuban) nella lirica persiana classica e i suoi mendichi "fedeli d'amore". MILANO : Medusa.

Il "re dei belli" (shah-e khuban) nella lirica persiana classica e i suoi mendichi "fedeli d'amore"

SACCONE, CARLO
2007

Abstract

il saggio analizza il motivo del "re dei belli" - nelle sue molteplici valenze erotiche, mistiche e panegiristiche - attraverso l'analisi dei canzonieri di tre grandi della poesia del medioevo persiano: Sa'di, Rumi e Hafez
2007
Cenacoli. Circoli e gruppi letterari, artistici, spirituali
73
128
C. Saccone (2007). Il "re dei belli" (shah-e khuban) nella lirica persiana classica e i suoi mendichi "fedeli d'amore". MILANO : Medusa.
C. Saccone
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/51386
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact