IN SEGUITO AL NOTEVOLE SVILUPPO DELLA STRUTTURA ARGINALE DEL PO E DEI SUOI TRIBUTARI E ALLA VARIAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO, SONO AUMENTATI LA FREQUENZA DELLE PIENE PRINCIPALI E I RELATIVI LIVELLI IDROMETRICI. PER IL SECOLO SUCCESSIVO LE PROIEZIONI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO A SCALA DI BACINO EVIDENZIANO LA FORMAZIONE DI COLMI ATTESI DI PIENA ANCORA PIÙ TEMIBILI.
Titolo: | Le piene del Po tra passato e futuro |
Autore/i: | Paolo Leoni; MONTANARI, ALBERTO; Enrica Zenoni; Silvano Pecora |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | IN SEGUITO AL NOTEVOLE SVILUPPO DELLA STRUTTURA ARGINALE DEL PO E DEI SUOI TRIBUTARI E ALLA VARIAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO, SONO AUMENTATI LA FREQUENZA DELLE PIENE PRINCIPALI E I RELATIVI LIVELLI IDROMETRICI. PER IL SECOLO SUCCESSIVO LE PROIEZIONI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO A SCALA DI BACINO EVIDENZIANO LA FORMAZIONE DI COLMI ATTESI DI PIENA ANCORA PIÙ TEMIBILI. |
Data stato definitivo: | 2016-07-02T15:21:30Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.