Nuova interpretazione dei due documenti dall'incipit lacunoso incisi sulla stele opistografa SEG 57, 1150 relativa all'insediamento di Apolloniou Charax (Lidia). Il testo sul lato A è una lettera del re Eumene II ad un funzionario; il controverso testo B, di cui si propone una traduzione, è una lettera del medesimo sovrano ad un funzionario all'interno della quale è citata letteralmente una petizione proveniente con ogni probabilità dagli abitanti di Apolloniou Charax. La citazione della petizione non è continua, ma interrotta dagli incisi in cui riemerge la voce diretta del re (linee 5-6?; 18-23; 24).
Titolo: | Alcune questioni aperte sull'iscrizione attalide di Apolloniou Charax (SEG 57, 1150) |
Autore/i: | BENCIVENNI, ALICE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Nuova interpretazione dei due documenti dall'incipit lacunoso incisi sulla stele opistografa SEG 57, 1150 relativa all'insediamento di Apolloniou Charax (Lidia). Il testo sul lato A è una lettera del re Eumene II ad un funzionario; il controverso testo B, di cui si propone una traduzione, è una lettera del medesimo sovrano ad un funzionario all'interno della quale è citata letteralmente una petizione proveniente con ogni probabilità dagli abitanti di Apolloniou Charax. La citazione della petizione non è continua, ma interrotta dagli incisi in cui riemerge la voce diretta del re (linee 5-6?; 18-23; 24). |
Data stato definitivo: | 2018-03-29T12:11:03Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.