Cosa significa esplorare la migrazione attraverso la lente delle politiche? Quali strategie, negoziazioni, abilità sono richieste nell'analisi delle interazioni quotidiane tra operatori sociali e utenti migranti? A partire da recenti indagini etnografiche condotte dentro/fuori alcuni servizi emiliano-romagnoli, il contributo si focalizza sulle pratiche di ricerca e metodologie messe in campo per indagare la costruzione sociale della migrazione nel sistema locale di accoglienza. Muovendo dalle negoziazioni attivate nell’accesso ai servizi locali, vengono discusse le strategie adottate per indagare le realtà istituzionali e innescare un meccanismo di “risonanza” con quegli attori sociali (operatori e migranti) che negoziano l’accesso a risorse e diritti nell'arena multiculturale. Posizionandosi alla frontiera, l’etnografo si trova a muoversi tra malintesi, silenzi e contrasti che richiedono un’attenzione critica costante alle politiche dell’identità e agli effetti che le aspettative dei diversi informatori producono sulle relazioni etnografiche e sulla costruzione del sapere antropologico. Non senza dilemmi e difficoltà, il ricercatore guadagna così una posizione privilegiata per cogliere tanto le ambivalenze e i disagi degli operatori, quanto i processi attraverso cui le politiche di accoglienza rischiano di tradursi in pratiche discriminanti nei confronti dei migranti, contribuendo a volte a normalizzare la loro esclusione simbolica nella società italiana.
Federica Tarabusi (2014). Costruzione sociale della migrazione tra servizi e utenti migranti: fare etnografia dentro le politiche. MONDI MIGRANTI, 3, 93-108 [10.3280/MM2014-003006].
Costruzione sociale della migrazione tra servizi e utenti migranti: fare etnografia dentro le politiche
TARABUSI, FEDERICA
2014
Abstract
Cosa significa esplorare la migrazione attraverso la lente delle politiche? Quali strategie, negoziazioni, abilità sono richieste nell'analisi delle interazioni quotidiane tra operatori sociali e utenti migranti? A partire da recenti indagini etnografiche condotte dentro/fuori alcuni servizi emiliano-romagnoli, il contributo si focalizza sulle pratiche di ricerca e metodologie messe in campo per indagare la costruzione sociale della migrazione nel sistema locale di accoglienza. Muovendo dalle negoziazioni attivate nell’accesso ai servizi locali, vengono discusse le strategie adottate per indagare le realtà istituzionali e innescare un meccanismo di “risonanza” con quegli attori sociali (operatori e migranti) che negoziano l’accesso a risorse e diritti nell'arena multiculturale. Posizionandosi alla frontiera, l’etnografo si trova a muoversi tra malintesi, silenzi e contrasti che richiedono un’attenzione critica costante alle politiche dell’identità e agli effetti che le aspettative dei diversi informatori producono sulle relazioni etnografiche e sulla costruzione del sapere antropologico. Non senza dilemmi e difficoltà, il ricercatore guadagna così una posizione privilegiata per cogliere tanto le ambivalenze e i disagi degli operatori, quanto i processi attraverso cui le politiche di accoglienza rischiano di tradursi in pratiche discriminanti nei confronti dei migranti, contribuendo a volte a normalizzare la loro esclusione simbolica nella società italiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.