Il saggio si propone di illustrare le ragioni storiche, sociologiche ed epistemologiche che giustificano la riscoperta del lavoro di Sombart come punto focale del crescente interesse sia per l’interpretazione del capitalismo occidentale – compreso il suo attuale declino ≪tecno-nichilista≫ –, sia per i saggi postumi raccolti in Noo-soziologue e per quelli sulla questione di una ≪cultura unitaria≫ (ad es. Der faustische Geist). La sociologia storico-fenomenologica di Sombart è sorprendentemente capace di risolvere il ≪dilemma delle scienze sociali≫ di Tenbruck, riscoprendo la propria vocazione e sviluppando un modo originale di essere ≪positiva≫, in quanto storica; ≪interpretativa≫, in quanto fenomenologica; ≪noologica≫, in quanto radicata in un’antropologia che considera l’uomo come liberta, minaccia e insoddisfazione
Leonardo Allodi (2015). La sociologia di Werner Sombart tra storia e fenomenologia. SOCIOLOGIA ITALIANA, 5(aprile 2015), 63-85.
La sociologia di Werner Sombart tra storia e fenomenologia
ALLODI, LEONARDO
2015
Abstract
Il saggio si propone di illustrare le ragioni storiche, sociologiche ed epistemologiche che giustificano la riscoperta del lavoro di Sombart come punto focale del crescente interesse sia per l’interpretazione del capitalismo occidentale – compreso il suo attuale declino ≪tecno-nichilista≫ –, sia per i saggi postumi raccolti in Noo-soziologue e per quelli sulla questione di una ≪cultura unitaria≫ (ad es. Der faustische Geist). La sociologia storico-fenomenologica di Sombart è sorprendentemente capace di risolvere il ≪dilemma delle scienze sociali≫ di Tenbruck, riscoprendo la propria vocazione e sviluppando un modo originale di essere ≪positiva≫, in quanto storica; ≪interpretativa≫, in quanto fenomenologica; ≪noologica≫, in quanto radicata in un’antropologia che considera l’uomo come liberta, minaccia e insoddisfazioneI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.