La globalizzazione è un fenomeno che interessa, anche se in varia misura, tutte le società contemporanee e la giustizia non poteva certo starne fuori. L’impatto dei processi di globalizzazione sui sistemi giuridici era già stato da tempo segnalato, ma solo in parte ci si è soffermati sul ruolo giocato dall’attore giudiziario. Per comprendere a fondo i processi di globalizzazione giuridica, è però necessario rivolgere lo sguardo anche ai giudici, che non possono più essere considerati dei semplici esecutori passivi di regole giuridiche stabilite altrove. Le crescenti interrelazioni fra i sistemi giudiziari nazionali e il nuovo rilievo assunto da organi giudiziari soprannazionali disegnano nuovi scenari, caratterizzati da una maggiore complessità dei processi di decisione politica. Da ciò derivano certamente nuove opportunità, ad esempio per i gruppi che all’interno dei sistemi politici nazionali si trovano in posizione di svantaggio. Ma anche il rischio che il processo decisionale alla fine risulti meno trasparente e meno responsabile. In tutto ciò, l’Europa – colta in un momento di transizione ad un nuovo e ancora non ben definito assetto – si trova a confrontare la concorrenza particolarmente forte del mondo di common law. Se non vuole trovarsi relegata ad una posizione marginale, deve attrezzarsi adeguatamente. Per farlo deve essere in grado di decifrare correttamente i termini della nuova sfida.

C. Guarnieri, A. Garapon (2005). La globalizzazione giudiziaria. IL MULINO, 54, 165-175.

La globalizzazione giudiziaria

GUARNIERI CALBO CROTTA, CARLO ANTONIO;
2005

Abstract

La globalizzazione è un fenomeno che interessa, anche se in varia misura, tutte le società contemporanee e la giustizia non poteva certo starne fuori. L’impatto dei processi di globalizzazione sui sistemi giuridici era già stato da tempo segnalato, ma solo in parte ci si è soffermati sul ruolo giocato dall’attore giudiziario. Per comprendere a fondo i processi di globalizzazione giuridica, è però necessario rivolgere lo sguardo anche ai giudici, che non possono più essere considerati dei semplici esecutori passivi di regole giuridiche stabilite altrove. Le crescenti interrelazioni fra i sistemi giudiziari nazionali e il nuovo rilievo assunto da organi giudiziari soprannazionali disegnano nuovi scenari, caratterizzati da una maggiore complessità dei processi di decisione politica. Da ciò derivano certamente nuove opportunità, ad esempio per i gruppi che all’interno dei sistemi politici nazionali si trovano in posizione di svantaggio. Ma anche il rischio che il processo decisionale alla fine risulti meno trasparente e meno responsabile. In tutto ciò, l’Europa – colta in un momento di transizione ad un nuovo e ancora non ben definito assetto – si trova a confrontare la concorrenza particolarmente forte del mondo di common law. Se non vuole trovarsi relegata ad una posizione marginale, deve attrezzarsi adeguatamente. Per farlo deve essere in grado di decifrare correttamente i termini della nuova sfida.
2005
C. Guarnieri, A. Garapon (2005). La globalizzazione giudiziaria. IL MULINO, 54, 165-175.
C. Guarnieri; A. Garapon
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/5073
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact