Analisi delle strutture murarie che costituiscono il complesso strutturale del grande atelier di età romana scoperto ad Albinia (GR). Gli autori dopo avere identificato diverse tipologie di strutture murarie - legate anche alle diverse funzioni svolte da queste - riconoscono i bacini di provenienza del materiale litico utilizzato per i muri, anche se a duemila anni di distanza riesce difficile identificare le zone di estrazione (cave). Molti materiali che presentano tracce di concrezioni marine mostrano di essere stati recuperati da strutture rimaste immerse per lungo tempo sotto il mare.
M. Piazza, R. Cabella, D. Vitali (2006). Le strutture murarie dell'atelier di ceramica romana di Albinia (GR): considerazioni geologico-petrografiche. BOLOGNA : s.n.
Le strutture murarie dell'atelier di ceramica romana di Albinia (GR): considerazioni geologico-petrografiche
VITALI, DANIELE
2006
Abstract
Analisi delle strutture murarie che costituiscono il complesso strutturale del grande atelier di età romana scoperto ad Albinia (GR). Gli autori dopo avere identificato diverse tipologie di strutture murarie - legate anche alle diverse funzioni svolte da queste - riconoscono i bacini di provenienza del materiale litico utilizzato per i muri, anche se a duemila anni di distanza riesce difficile identificare le zone di estrazione (cave). Molti materiali che presentano tracce di concrezioni marine mostrano di essere stati recuperati da strutture rimaste immerse per lungo tempo sotto il mare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.