Questo volume raccoglie i contributi di Jacques Le Goff, Daniela Romagnoli, Francesco Cesare Casula, Massimo Montanari, Rolando Dondarini, Chiara Frugoni, Franco Cardini. Che senso ha studiare il nostro passato? Conserva una qualche utilità l'insegnamento della storia medievale (e non solo) nelle scuole? La sua conoscenza riveste ancora una qualche importanza nella formazione del cittadino del mondo attuale? Questi alcuni degli interrogativi che hanno animato la prestigiosa tavola rotonda e cha ha coinvolto alcuni tra i maggiori storici medievisti italiani e internazionali. Il punto di partenza di questa discussione sono state le toccanti e le stimolanti parole di Jacques Le Goff. Il noto storico ha sottolineato a più riprese come la storia sia memoria: non conoscerla significa privare i giovani di quegli strumenti che gli sono necessari per comprendere il presente, la società in cui vive.
B. Borghi (2007). Medioevo al tramonto? Prospettive di un'epoca storiografica da un'intervista di Jacques Le Goff. FERRARA : Edisai Editore.
Medioevo al tramonto? Prospettive di un'epoca storiografica da un'intervista di Jacques Le Goff
BORGHI, BEATRICE
2007
Abstract
Questo volume raccoglie i contributi di Jacques Le Goff, Daniela Romagnoli, Francesco Cesare Casula, Massimo Montanari, Rolando Dondarini, Chiara Frugoni, Franco Cardini. Che senso ha studiare il nostro passato? Conserva una qualche utilità l'insegnamento della storia medievale (e non solo) nelle scuole? La sua conoscenza riveste ancora una qualche importanza nella formazione del cittadino del mondo attuale? Questi alcuni degli interrogativi che hanno animato la prestigiosa tavola rotonda e cha ha coinvolto alcuni tra i maggiori storici medievisti italiani e internazionali. Il punto di partenza di questa discussione sono state le toccanti e le stimolanti parole di Jacques Le Goff. Il noto storico ha sottolineato a più riprese come la storia sia memoria: non conoscerla significa privare i giovani di quegli strumenti che gli sono necessari per comprendere il presente, la società in cui vive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.