Prima presentazione di alcuni poeti persiani operanti in Italia che hanno dato vita a un interessante fenomeno di "letteratura migrata", ovvero continuano a adoperare la lingua persiana nella loro produzione (in questo costituendo un fenomeno diverso dalla Migranten Literatur, che si interessa di autori che adottano di regola la lingua del paese ospite). Dopo una introduzione teorica al fenomeno, e una discussione di alcuni strumenti concettuali, si forniscono saggi di poesia nell'originale e tradotta con breve biografia degli autori.
Saccone, C. (2016). Scritture migrate: tre poeti persiani d'Italia. Roma : Aracne.
Scritture migrate: tre poeti persiani d'Italia
SACCONE, CARLO
2016
Abstract
Prima presentazione di alcuni poeti persiani operanti in Italia che hanno dato vita a un interessante fenomeno di "letteratura migrata", ovvero continuano a adoperare la lingua persiana nella loro produzione (in questo costituendo un fenomeno diverso dalla Migranten Literatur, che si interessa di autori che adottano di regola la lingua del paese ospite). Dopo una introduzione teorica al fenomeno, e una discussione di alcuni strumenti concettuali, si forniscono saggi di poesia nell'originale e tradotta con breve biografia degli autori.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.