Negli ultimi anni la crescente diffusione dei sistemi di comunicazioni wireless ha portato alla necessità di sviluppare procedure efficaci ed accurate per la previsione e la misura dei livelli di campo elettromagnetico in ambienti indoor. I rilievi sperimentali effettuati in ambienti esterni, al fine di verificare il rispetto delle normative in termini di emissioni elettromagnetiche, sono stati estesi anche agli ambienti interni, con la conseguente nascita di nuove problematiche. Ricorrere a valutazioni sperimentali per la caratterizzazione del campo elettromagnetico, può portare a costi di messa in opera e tempi elevati, quindi l’utilizzo di un programma di previsione del campo può rappresentare un’alternativa vantaggiosa rispetto alla valutazione del campo mediante misura. Il calcolo dei livelli di campo elettromagnetico in ambienti indoor è un problema complesso in quanto fortemente legato all’accuratezza con cui vengono descritti il sistema di antenne, la geometria e le caratteristiche elettromagnetiche degli oggetti presenti. L’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire una procedura di ottimizzazione per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico in ambienti interni alle frequenze dei sistemi di comunicazioni wireless, che tenga conto delle varie problematiche che intervengono nel caso di ambienti interni; a tal fine numerose misure sono state effettuate ed i risultati sono stati confrontati con quelli forniti da un modello di previsione che implementa la tecnica a tracciamento di raggi.

Misura e simulazione dei livelli di campo elettromagnetico in ambienti indoor alle frequenze dei sistemi di comunicazioni wireless / M. Barbiroli; M. L. Calabrese; G. Falciasecca; R. Massa. - STAMPA. - (2006), pp. -----. (Intervento presentato al convegno XVI Riunione Nazionale di Elettromagnetismo tenutosi a Genova, Italia nel 18-21 settembre 2006.).

Misura e simulazione dei livelli di campo elettromagnetico in ambienti indoor alle frequenze dei sistemi di comunicazioni wireless

BARBIROLI, MARINA;FALCIASECCA, GABRIELE;
2006

Abstract

Negli ultimi anni la crescente diffusione dei sistemi di comunicazioni wireless ha portato alla necessità di sviluppare procedure efficaci ed accurate per la previsione e la misura dei livelli di campo elettromagnetico in ambienti indoor. I rilievi sperimentali effettuati in ambienti esterni, al fine di verificare il rispetto delle normative in termini di emissioni elettromagnetiche, sono stati estesi anche agli ambienti interni, con la conseguente nascita di nuove problematiche. Ricorrere a valutazioni sperimentali per la caratterizzazione del campo elettromagnetico, può portare a costi di messa in opera e tempi elevati, quindi l’utilizzo di un programma di previsione del campo può rappresentare un’alternativa vantaggiosa rispetto alla valutazione del campo mediante misura. Il calcolo dei livelli di campo elettromagnetico in ambienti indoor è un problema complesso in quanto fortemente legato all’accuratezza con cui vengono descritti il sistema di antenne, la geometria e le caratteristiche elettromagnetiche degli oggetti presenti. L’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire una procedura di ottimizzazione per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico in ambienti interni alle frequenze dei sistemi di comunicazioni wireless, che tenga conto delle varie problematiche che intervengono nel caso di ambienti interni; a tal fine numerose misure sono state effettuate ed i risultati sono stati confrontati con quelli forniti da un modello di previsione che implementa la tecnica a tracciamento di raggi.
2006
XVI Riunione Nazionale di Elettromagnetismo
--
--
Misura e simulazione dei livelli di campo elettromagnetico in ambienti indoor alle frequenze dei sistemi di comunicazioni wireless / M. Barbiroli; M. L. Calabrese; G. Falciasecca; R. Massa. - STAMPA. - (2006), pp. -----. (Intervento presentato al convegno XVI Riunione Nazionale di Elettromagnetismo tenutosi a Genova, Italia nel 18-21 settembre 2006.).
M. Barbiroli; M. L. Calabrese; G. Falciasecca; R. Massa
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/49632
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact