Il 2 agosto 1914 la dichiarazione di neutralità dell'Italia viene osservata distrattamente da gran parte dell'opinione pubblica internazionale, impegnata a celebrare in un clima di euforia nazionalistica l'inizio di un conflitto che si immagina rapido. Scomparsa l'illusione di una guerra breve, sia i paesi belligeranti che quelli neutrali iniziano a ritenere l'eventualità di un ingresso dell'Italia un fattore sempre più rilevante per modificare gli equilibri della «guerra europea» e destinano un crescente interesse alle vicende politiche italiane, ai negoziati del governo Salandra con i due schieramenti e all'acceso dibattito tra neutralisti e interventisti che infiamma la Penisola. A un secolo esatto dagli eventi narrati le pagine di questo volume ricostruiscono - attraverso l'eco della stampa di sedici nazioni (europee e non) - un quadro dinamico e fedele dello sguardo che l'opinione pubblica internazionale ha destinato all'Italia nei dieci mesi compresi tra lo scoppio della prima guerra mondiale e l'ingresso del nostro paese a fianco dell'Intesa. Al fine di garantire coerenza al volume ogni saggio si articola in: a) una contestualizzazione relativa ai rapporti tra il paese oggetto d’indagine e l’Italia al momento dello scoppio del conflitto; b) un corpo centrale del saggio in cui si analizza come l’opinione pubblica del paese considerato abbia interpretato la scelta italiana di mantenersi neutrale nel corso del primo anno del conflitto; c) un’ultima parte che analizza come sia stato interpretato l’ingresso in guerra dell’Italia all’indomani del maggio 1915.

BRIZZI R. (2015). Osservata speciale. La neutralità italiana nella Prima guerra mondiale e l'opinione pubblica internazionale (1914-15). Firenze : Le Monnier.

Osservata speciale. La neutralità italiana nella Prima guerra mondiale e l'opinione pubblica internazionale (1914-15)

BRIZZI, RICCARDO
2015

Abstract

Il 2 agosto 1914 la dichiarazione di neutralità dell'Italia viene osservata distrattamente da gran parte dell'opinione pubblica internazionale, impegnata a celebrare in un clima di euforia nazionalistica l'inizio di un conflitto che si immagina rapido. Scomparsa l'illusione di una guerra breve, sia i paesi belligeranti che quelli neutrali iniziano a ritenere l'eventualità di un ingresso dell'Italia un fattore sempre più rilevante per modificare gli equilibri della «guerra europea» e destinano un crescente interesse alle vicende politiche italiane, ai negoziati del governo Salandra con i due schieramenti e all'acceso dibattito tra neutralisti e interventisti che infiamma la Penisola. A un secolo esatto dagli eventi narrati le pagine di questo volume ricostruiscono - attraverso l'eco della stampa di sedici nazioni (europee e non) - un quadro dinamico e fedele dello sguardo che l'opinione pubblica internazionale ha destinato all'Italia nei dieci mesi compresi tra lo scoppio della prima guerra mondiale e l'ingresso del nostro paese a fianco dell'Intesa. Al fine di garantire coerenza al volume ogni saggio si articola in: a) una contestualizzazione relativa ai rapporti tra il paese oggetto d’indagine e l’Italia al momento dello scoppio del conflitto; b) un corpo centrale del saggio in cui si analizza come l’opinione pubblica del paese considerato abbia interpretato la scelta italiana di mantenersi neutrale nel corso del primo anno del conflitto; c) un’ultima parte che analizza come sia stato interpretato l’ingresso in guerra dell’Italia all’indomani del maggio 1915.
2015
346
9788800745994
BRIZZI R. (2015). Osservata speciale. La neutralità italiana nella Prima guerra mondiale e l'opinione pubblica internazionale (1914-15). Firenze : Le Monnier.
BRIZZI R.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/489966
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact